La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] . Questo nuovo campo, noto dalla metà degli anni Sessanta come 'scienza dei materiali', nacque dalla fusione della metallurgia con la scienza dei polimeri e durante gli anni Ottanta diventò una disciplina accademica. Le strumentazioni richieste ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (v. S 1970, p. 400)
G. Karamitru-Medesidi
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] simili sono segnalati, assieme alla categoria della ceramica scura, a Platanià (Boubousti), a Omalì, a Tsotyli; come esempî di metallurgia micenea ricordiamo i pugnali bronzei da Grevenà e la lancia da Galatinì Kozanis. Anche più a N, per la zona ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] progettista" (Chelini), il D. indirizzò però la sua vena di ricerca ad un tempo concreta e fantasiosa verso questioni ed esperienze di metallurgia e di chimica (cfr. le note alle voci Chaudière, III, p. 211; Ciseau, III, p. 396; Essai, V, pp. 843 s ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] gruppo, nel 1924, quando il nipote Francesco (figlio del fratello Andrea) e il genero Giulio Pignatari acquisirono la Metallurgica Matarazzo per costituire la Società Pignatari & Matarazzo. La separazione del fratello Andrea e dei suoi figli dal ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] : inclusione, per es., è marcato nel GRADIT come tecnicismo dei linguaggi settoriali di biologia, matematica, retorica, mineralogia, metallurgia e botanica. Anche entro lo stesso linguaggio settoriale la polisemia è un fenomeno normale: si pensi, per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] , le imprese di Johann Gutenberg, le impressionanti e ardimentose opere degli artisti -ingegneri, i progressi nella metallurgia e nell’alchimia fanno del Quattrocento un secolo di notevole spinta innovativa nei confronti del sapere naturalistico ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] per i vasi di pietra, la produzione mira più all'utilità che alla bellezza: sono in generale oggetti di uso comune. La metallurgia sembra essere stata tenuta in onore; in ogni caso M. è il centro dove meglio si segue la fabbricazione degli oggetti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] antenati degli attuali Bantu, si sono diffusi a partire dal 5° sec. d.C., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’età del Ferro è rappresentata dai siti di Bambandyanalo e di Mapungubwe: il primo fondato verso il 1000 a.C., il ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ad alta viscosità; questa t. è legata alla modifica di natura e intensità delle interazioni fra macromolecole.
In metallurgia, la t. duttile-fragile è il fenomeno per cui nel raffreddamento degli acciai si ha notevole diminuzione di resilienza ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] esclusiva della regione basca, s'è andata diffondendo in Galizia, nel Levante (Valenza) e in Andalusia (Malaga). La produzione metallurgica raggiunge per il ferro (grezzo, leghe e acciaio) oltre 1,5 milimi di tonn. annue, di contro a un'esportazione ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...