L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] nel 453, e nei primi del sec. IV). L'appellativo greco di Αἰϑαλία o Αἰϑαλη, "la fuligginosa" si spiega con la metallurgia esercitata nell'isola. La fusione del metallo, pur avvenuta nell'isola (tutt'oggi sono visibili rovine di forni per cottura del ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] della filatura a macchina del lino (1833), e quella della tessitura a macchina (verso il 1865), che contribuirono, con la metallurgia e l'orticoltura, a fare della città uno dei centri economici principali del Belgio.
La pacificazione di Gand. - Dopo ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] Corio Canavese (pirolusite e altri ossidi).
Usi. - Il manganese e le sue leghe con il ferro hanno applicazioni importanti in metallurgia come agenti disossidanti e desolforanti. L'ossido e il solfuro che si formano a spese dell'ossigeno e dello zolfo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] calce, dove il coke viene preventivamente mescolato al calcare, nella preparazione dei cementi, nell'industria siderurgica e metallurgica, dove sono richieste alte temperature per le riduzioni degli ossidi, l'arrostimento dei solfuri, le fusioni dei ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] caratteristiche fisico-chimiche dei vetri. E stata tentata in Svizzera nel 1945, così come è stato fatto per la metallurgia delle polveri (sinterizzazione), la fabbricazione di vetro pressato con struttura porosa a partire da polvere di vetro di ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] , 1934), Industrie del cemento (id., 1933; F. Cova, 1934), Industrie dei silicati (A. Carena, 1931, 1932), Marelli, Metallurgia italiana (L. Bemporad, 1933), Politecnico (F. Salerno, 1928, 1929, 1934; R. San Nicolò 1928; V. Scavia, 1929); Power ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI
Aldo Maffei
. Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] (che subiscono una parziale gresificazione per aggiunta di feldspati o altri fondenti), crogioli per industrie chimiche e metallurgiche, recipienti per la fusione dei vetri e accessorî per vetrerie, recipienti per la distillazione dello zinco, storte ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] nulla sull’organizzazione delle produzioni artigianali. L’alto livello raggiunto risulta però evidente dai prodotti della metallurgia locale, che consistono in vasellame bronzeo, in parte liberamente ispirato a modelli mediterranei, armi di ferro ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] , mentre sotto la media si trovano collocati autoveicoli e componenti (pur cresciuti molto nell'ultimo decennio), metallurgia, meccanica-ingegneria (v. tab. VII). In tutti questi settori, l'attrattività dei mercati emergenti come localizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] pp. 31-63; W. Culican, J. Zimmer, Decorated Belts from Iran and the Caucasus, in IrAnt, XXII, 1987, pp. 159-199; F. Talion, Métallurgie susienne, I. De la fondation de Suse au XVIII siècle av. J. C., 2 voll., Parigi 1987; C. C. Lamberg-Karlovsky, The ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...