Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] considerata una qualità superficiale nelle descrizioni occidentali della Natura, emerge come un indicatore di categoria nella metallurgia andina e come un indicatore di direzione nelle rappresentazioni dell'Universo presso le popolazioni dell'America ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] di oggetti manufatti dal continente; più tardi, divenute note le tecniche di estrazione mineraria e di fusione, una metallurgia locale ebbe inizio, ma l'esiguità delle risorse minerarie, impedendo una produzione su vasta scala, non fece mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] Watt di costruire con la dovuta precisione i cilindri per le sue macchine a vapore. Un’altra innovazione decisiva nel campo metallurgico è quella di Henry Cort, che nel 1784 mette a punto un sistema di puddellaggio e laminazione per produrre ferro a ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] B. ebbe a ricredersi apertamente. Non possiamo dimenticare il contributo dato dal B. alla mineralogia, alla metallurgia e alla chimica metallurgica, avendo precorso negli studi sul ferro spatico le conoscenze recate venti anni dopo da R. Mitscherlich ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] artisti e degli artigiani locali. La mancanza di opere mesopotamiche di questo periodo non consente di stabilire quanto la metallurgia elamita debba a quella mesopotamica, ma la marcata originalità delle opere elamite e la quasi coeva produzione dei ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] del ministro P. Thaon di Revel, di far passare sotto il controllo della stessa impresa la Società mineraria e metallurgica di Pertusola, filiale italiana del gruppo francese Peñarroya, finita sotto sequestro essendo proprietà nemica. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463)
G. A. Mansuelli
G. Sassatelli
Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] che, unitamente alle case-officina dell'isolato 1 della regione IV, lascia trapelare una forte caratterizzazione in senso metallurgico della città. All'interno di questa officina oltre a utensili e a statue di bronzo, si fondevano anche lingotti ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione [...] alle prime forme di vita stanziale (è questa la vera età dell’oro); la pratica dell’agricoltura con la connessa metallurgia; l’istituzione della proprietà privata come atto d’arbitrio e vero e proprio momento fondativo della società civile; la lunga ...
Leggi Tutto
VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] e all’iter realizzativo dell’ospedale Policlinico. Tra il 1936 e il 1938 fu anche membro della Corporazione della metallurgia e della meccanica.
La sua attività istituzionale non interruppe quella di pubblicista, che in quel periodo egli svolse ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] in Ariel, I (1937), 2, pp. 52-59; M. Pintor, E. S., in Cagliari economica, X (1956), 12, n. monografico; G. Rolandi, La metallurgia in Sardegna, Roma 1971, pp. 129-131; E. S. Un uomo, le sue idee, a cura di P. Matta, Cagliari 1996 (comprende i saggi ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...