L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] Giulia nelle grotte di S. Canziano. L'ascia piatta permane per lunghissimo tempo nei varî orizzonti preistorici, ma col progresso della metallurgia si fa grande e robusta e con taglio ampio e alquanto arcuato. Seguono poi, in ordine di tempo, tipi di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] e tutte le minori isole oceaniche, che, come gran parte degl'indigeni americani, ignoravano del tutto la metallurgia.
A queste osservazioni sulle fasi attraversate dall'industria umana, l'indagine preistorica ed etnologica ha permesso di aggiungere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] Nahal Mishmar, concorre a mostrare la ricchezza di un santuario extraurbano frequentato da comunità pastorali portatrici di un'avanzata metallurgia.
L'età del bronzo antico: il iii millennio a.c.
In Mesopotamia durante la fase detta "di Gemdet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] viene descritto da Francesco Voltolini come il frutto di una ricerca interdisciplinare che riunisce la meccanica, la metallurgia, l’idraulica, l’elettrotecnica e l’elettronica.
L’Italia tecnologica descritta da Sinisgalli, insomma, cerca di digerire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Tra il X e il IX sec. a.C. si aprono contatti con zone non greche. In questo periodo i rapporti tra metallurgia fenicio-cipriota e oreficerie euboiche sono profondi. Anfore da trasporto euboiche per vino e olio si trovano nella costa siriana ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] senza pannello»), compaiono così prodotti in lamina di bronzo (lebeti, bacili, phiàlai baccellate) assegnabili piuttosto alla metallurgia etrusca. La particolare intensità di queste relazioni appare dunque attribuibile, più che al consueto meccanismo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] senza pannello”), compaiono così prodotti di lamina di bronzo (lebeti, bacili, phialai baccellate) assegnabili piuttosto alla metallurgia etrusca. La particolare intensità di queste relazioni appare dunque attribuibile, più che al consueto meccanismo ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] il mantenimento dell'integrità degli stabilimenti, che vennero concessi temporaneamente in affitto alla Società esercizi siderurgici e metallurgici. appositamente creata col concorso dei creditori e dei vecchi azionisti. Dopo poco più di un anno, tra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] ferro. I siti circondati da fossato e terrapieno sono, inoltre, spesso accompagnati da un certo numero di siti specializzati (metallurgia, ceramica, ecc.), che si trovano ad una distanza variabile tra 20 e 30 km dal centro fortificato. Tra questo ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di uno scopo: conoscenze e scopo non sono necessariamente attinenti alla produzione di beni materiali. C'è il tecnico della metallurgia come c'è il tecnico del diritto: nella definizione di tecnologia, e di tecnico, la presenza della componente hard ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...