INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] è sostituita dalla palma del sago, l'allevamento del bestiame e specialmente dei bovini è poco praticato e si ignora la metallurgia; vi compare inoltre un vero culto solare. Presso alcuni di questi popoli, d'altra parte, p. es. presso i Bataki, l ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] del secolo scorso fa della regione di Barcellona il principale centro manifatturiero della Spagna (industrie tessili, metallurgia, industria del libro; più recentemente, industria chimica, cemento, e, nel dopo guerra, tentativi nel ramo degli ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] industria della carta e tipografica, industrie alimentari, industrie tessili e industria dell'abbigliamento. Le maggiori ditte metallurgiche, che sorgono generalmente alla periferia della città, si dedicano alla lavorazione dei metalli ed esportano i ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] ed altri simili, ma diverso ordine. Nella prima, di Caino, si ricordano i primi inventori delle arti (edilizia, musica, metallurgia) e l'introduzinne della poligamia. Ai patriarchi della seconda, i Setiti, si assegna lunghissima vita (intorno ai 900 ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] qualche minuto. I batterî per le loro piccole dimensioni sfuggono a questa distruzione.
Gli ultrasuoni sono utilizzati in metallurgia per la ricerca dei difetti interni dei metalli, e permettono anche di determinare le costanti elastiche di solidi ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] solo il 22,3% idrici).
L'industrializzazione è proseguita nel settore delle industrie sia pesanti (siderurgia di Ajaokuta, metallurgia dell'alluminio di Port Harcourt, dello stagno di Jos) sia leggere (alimentari, del legno, tessili). Significativo è ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] non hanno importanza le armi di eccezione del singolo, ma bastano armi comuni di ferro, che il progresso della metallurgia mette alla portata di tutti i piccoli proprietarî.
L'assalto contro l'aristocrazia è agevolato dal disgregamento dell'autorità ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] siderurgici sono localizzati a Kitakyūshū, Kamaishi e Muroran. Notevoli dimensioni hanno raggiunto anche l'industria chimica e la metallurgia dell'alluminio, del nichel, del rame, dello zinco, dello stagno, del piombo, del magnesio e del cadmio. Un ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , con teleferica per il trasporto a Mongiove nella valle centrale. Le industrie meccaniche sono localizzate ad Aosta e a Verrés; la metallurgia del rame a Ponte S. Martino e a Donnaz. Importanti sono anche le industrie tessili a Verrés e a Châtillon ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] sia per diffrazione in riflessione e in trasmissione sia per microscopia a scansione o a replica superficiale (v. metallurgia, App. III, 11, p. 77).
Naturalmente gli s. s. presentano una struttura cristallografica e una morfologia superficiale ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...