Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] l’ottone), con cui coniano monete, a partire da Giulio Cesare e soprattutto sotto Augusto.
Aspetti culturali e sociali della metallurgia a Roma Cicerone (De officiis, I, 150, 151) definisce sordide le attività degli artigiani ed esalta il lavoro dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Economia e societa assire
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del periodo neoassiro un flusso costante e copioso [...] sulle botteghe artigianali e dalla padronanza specialistica della tecnica della scrittura, perde progressivamente terreno e dove vediamo affermarsi delle tecniche socialmente diffuse, come la metallurgia del ferro e l’uso della scrittura alfabetica. ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] tipo_articolo=d_saggi&id=224 (8 marzo 2019); M. Cavallini, Fortuitum & sordidum opus: appunti di storia della metallurgia, Perugia 2005; G. Nebbia, E. S. 1859-1922, in Altronovecento, 2009, rivista on-line: http://www. fondazionemicheletti.it ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] a enormi sforzi ha nuovamente superato la produzione di 100 milioni di t, assicurandosi così il terzo posto mondiale. Anche la metallurgia dell’alluminio e le raffinerie di petrolio si addensano lungo le aree costiere di Honshu per ridurre i costi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] . Sviluppato è anche l’uso delle fonti di energia rinnovabili, in particolare l’energia eolica.
Accanto alla siderurgia e alla metallurgia, occupa un posto di rilievo la meccanica, con la produzione di macchinari d’ogni specie per l’agricoltura e l ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] scommettendo sui nuovi prodotti che esse permettono di creare.
Le applicazioni sono molteplici e vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisica dei materiali. Sono state realizzate per esempio strutture molecolari molto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] i rapporti con il mondo greco. Fioriscono numerosi insediamenti, nonché innovazioni nelle tecniche costruttive e un forte sviluppo della metallurgia.
Storia
Tra gli inizi dell’età del Ferro e la conquista romana, la P. fu abitata dal complesso di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] in natura come minerale cinabro. Queste forme di solfuro mercurico, oltre a costituire il minerale di base per la metallurgia estrattiva del m., sono state usate ampiamente nel passato e si usano tutt’oggi in piccola misura come pigmenti.
Molti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la prima apparizione, sul territorio americano, delle arti culturali maggiori: l'agricoltura, la ceramica, la tessitura, la metallurgia. H. J. Spinden insiste giustamente sul fatto che questi elementi sembrano costituire un unico orizzonte culturale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] con un incremento del 4% per il complesso dei paesi non appartenenti all'area OCSE).
Per es., il settore metallurgico ha visto il diffondersi dei processi elettrotermici per l'acciaio e per gli altri metalli a scapito dei processi tradizionali ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...