Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] Sciti. Il principale insediamento scitico noto è quello di Kamenskoe Gorodišče («il sito di pietra»), un importante centro di metallurgia e lavorazione del metallo.
L'aspetto più caratteristico dell'arte s. è costituito dal c.d. stile animalistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] e pratici che intorno al ‘saper fare’ preparano ai futuri progressi tecnico-scientifici), dall’alchimia alla meccanica, dalla metallurgia all’idraulica, alla stessa chirurgia, in un’armonia sinergica, contribuiscono a preparare il terreno alla grande ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] i lati di una depressione che va dallo stòmion al punto centrale della camera. Il sito documenta anche una vasta attività metallurgica (mantici per ceramica e scorie di rame, come anche un lingotto votivo di bronzo). Questo deve essere stato uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] un lago alimentato da due fiumi, con molti animali attorno al lago, lungo i fiumi e sui monti. Nel decorso dell'epoca la metallurgia si estende verso il N e nella zona delle steppe ("tardo Kuban") e si prolunga fino alla comparsa del ferro attorno o ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] motivi geometrici, non di rado terminano a teste umane. Lo svolgimento della civiltà di La Tène corrisponde ad un incremento della metallurgia del ferro, i cui effetti si risentono ancora a molti secoli di distanza. In La Tène I la forma dell'arma ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] C. è stato scavato sotto l'arenile della spiaggia; sono abbondanti gli indizi della presenza di forni per la metallurgia e per la ceramica.
Nea Kallikrateia. - Nel 1973 è stata rinvenuta una stele funeraria raffigurante una figura femminile giovanile ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] da Vasari, nessuno dei quali però può essere accettato o verificato positivamente. In particolare, sono da escludere le opere di metallurgia, con le quali la formazione fiesolana e il percorso da lapicida non sono in accordo: un perduto bronzo di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, [...] strumenti scientifici non è certo paragonabile come importanza economica e sociale ad altri settori quali l’industria metallurgica, tessile o estrattiva, ma nell’Ottocento essa rappresenta un anello di collegamento essenziale fra tecnica e scienza ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] magia ha una radice che deriva da ‘fare’) e per questo alcune scienze moderne come la farmacia, la medicina, la metallurgia trovano le loro radici in pratiche magiche (si pensi al nesso tra alchimia e chimica). In alcuni casi, quindi, la scienza ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] incisi, uccelli in volo, cerbiatti e lepri in corsa. I motivi di animali fantastici, così frequenti nella metallurgia a., sono di evidente derivazione orientale, forse cretese. Vi si riscontrano elementi ionici, giunti certamente dall'Oriente ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...