Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] ambientale. L'apparato industriale è imponente e copre tutti i settori. Le vecchie industrie pesanti (siderurgia, metallurgia, chimica) sorgono nel Nordest, mentre nelle zone costiere meridionali prevale l'industria leggera: di recente formazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorire di cattedrali in tutto l’Occidente porta con sé l’introduzione di elementi tecnici e architettonici [...] compasso, accanto a lui un pittore. Vi sono poi i mestieri compresi nelle arti meccaniche che accompagnano le scienze: metallurgia, agricoltura e allevamento dimostrano che studio e lavoro hanno il compito di indicare all’uomo la strada per la vera ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] 1990.
E. Stagno et al., Studio di manufatti in bronzo del VII sec. a.C. provenienti dalla necropoli di Chiavari, in La metallurgia italiana, 84, 10 (1992), pp. 795-804.
P. Melli, Buccheri ed “impasti buccheroidi” in Liguria, in M. Bonghi Jovino (ed ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] . Appropriandosi della terra e dei suoi prodotti, inventando e utilizzando le prime tecniche di trasformazione della natura, come la metallurgia e l'agricoltura, emerge pian piano la società civile, fondata sulla distinzione tra "mio" e "tuo" e sulla ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] il s. è impiegato per la produzione di soda, di cloro, di idrossido sodico, di ipoclorito e clorato di sodio. In metallurgia è usato nella lisciviazione dei minerali di rame, argento e piombo, come fluidificante di scorie molto viscose, per eliminare ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] chimico) e grandi complessi industriali sostenuti da finanziamenti statali situati a Trieste e in tutta l’area giuliana (metallurgia, cantieristica). Negli anni 1990, tuttavia, si è registrata una netta ripresa, per quanto riguarda le grandi navi da ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] per raggiungere una maggiore produttività, una migliore qualità e un minor costo di lavorazione (➔ unificazione).
In metallurgia, normalizzazione è il trattamento termico consistente nel riscaldare, a temperature che superano di circa 100 °C quella ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] metalliche ed amalgame, Milano 1926; C. Panseri e U. Magnani, La tecnologia delle leghe d'alluminio, Milano 1932; G. Guzzoni, L'impiego delle leghe di alluminio e di magnesio nelle costruzioni moderne, in La metallurgia italiana, 23 dicembre 1931. ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] pittori di quel tempo, incontriamo un Italiano, Giovan Francesco Muzzi. Anche le scienze, specialmente se applicate alla mineralogia e metallurgia, erano molto in onore: già dalla fine del '600, era stata fondata, a Bahia, una scuola d'artiglieria e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] guerra mondiale erano una specialità della regione. La produzione locale di minerale di ferro non è sufficiente all'industria metallurgica, che ne importa dalla Svezia, dalla Russia, dalla Gran Bretagna e dalla Francia.
Di pari passo con l'industria ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...