YARIM TEPE
F. Ippolitoni Strika
Sito archeologico nella vallata del Sinğar, nella zona nord-occidentale dell'Iraq; dal 1969 al 1980 è stato scavato da una missione sovietica. L'attività degli archeologi [...] , con semplici motivi incisi e con un occhiello sul retro. Particolare interesse presenta l'evidenza di una precoce metallurgia, testimoniata da frammenti di minerale di rame e pendenti di rame. Un braccialetto di stagno trovato sul suolo vergine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] lana spagnola, olive, vino e sale in cambio di pesce, tessuti fiamminghi o inglesi, tele, prodotti della metallurgia e sale, proveniente soprattutto dal Golfo di Biscaglia e indispensabile alla conservazione delle aringhe baltiche e del merluzzo del ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] . A sua volta l'aumento della produzione agricola consentì la creazione di mercati adatti a sostenere un artigianato metallurgico in continua espansione.
Le vaste necropoli ad incinerazione di questa età, i cosiddetti "campi di urne", attestano, dato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] . Nel frattempo si impegnò nello studio di problemi idrogeologici nell'isola d'Elba e nella Puglia, di problemi metallurgici (Metallurgia dell'oro, Milano 1904), non dimenticando, ancora una volta, l'interesse per i problemi di geologia pura: lo ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] ; all'Esposizione di Parigi del 1867 ottenne una medaglia di rame. Qui entrò in contatto coi più importanti esperti di metallurgia del tempo, e tra questi in particolare con lo svedese Kilman, dal quale acquistò un nuovo tipo di forno di piccole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] tradizione orale, da artigiani, da empirici. Il loro contenuto è molto vario, include temi di medicina, chimica, metallurgia, cosmesi, culinaria, agricoltura, caccia, ottica, costruzione di macchine. In genere la validità di ricette e di indicazioni ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] di S.Massimo e del Beato Valfrè per la facciata della chiesa della Consolata a Torino; del 1910 è il monumento Alla metallurgia e alla vita agricola di Lüdenscheid in Westfalia; del 1913 i due Angeli per l'altare del beato Cafasso alla Consolata di ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giulio
Silvio de Majo
RUBINI, Giulio. – Nacque a Dongo, sul lago di Como, il 1° marzo 1844, da Giuseppe e da Luigia Scalini.
Il padre era un imprenditore minerario e siderurgico, membro di una [...] , mentre il nipote Giorgio Enrico Falck ne era il presidente. Dal novembre del 1909 l’Assometal pubblicò il periodico La metallurgia italiana, di cui fu attivo collaboratore fino alla morte. In questa fase ebbe grande rilievo anche la collaborazione ...
Leggi Tutto
TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] base economica si ampliò nel secondo periodo dello sviluppo della città (I-III sec. d.C.) grazie al progredire della metallurgia e alla produzione di vasellame e perle in vetro ispirata a modelli renani. Oltre che dai centri già citati, si registra ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] al termine del periodo di specializzazione, in qualità di ispettore delle miniere fu inviato in missione di studio nelle regioni metallurgiche di Stiria e Carinzia, in Austria, e presso la regione mineraria di Harz, in Germania. Nel 1864 ricevette l ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...