PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] , quantunque di tecnica degenerata e nell'ultimo periodo poco decorato. Numerosi sono gli elementi che mostrano una sviluppata metallurgia del ferro e del bronzo. In genere si può affermare che gli abitanti furono costretti dai Romani ad abbandonare ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] molti braccialetti usati dalle donne, doveva essere ottenuto dalle tribù negre, e lavorato poi alla meglio sul posto.
La metallurgia, come del resto l'arte del vasaio, pure conosciuta, ma poco attiva, convenivano poco alla vita seminomade delle tribù ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] usata talvolta per uccidere gli animali destinati al sacrifizio.
Etnografia. - I popoli primitivi che praticano la metallurgia hanno martelli appropriati a quest'attività: è il caso soprattutto delle popolazioni africane che conoscono da lungo tempo ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] ; l'ossido di calcio che si forma si asporta per lavaggio con acido cloridrico. L'i. di titanio si usa nella metallurgia delle polveri (l'idrogeno che si libera per il riscaldamento durante la compressione evita l'ossidazione superficiale dei metalli ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] sono riportati alcuni dati che si riferiscono alle proprietà per cui questi carburi ritrovano applicazione pratica:
Per la metallurgia hanno particolare interesse i carburi di ferro (cementite) e dei metalli che comunemente si trovano allegati ad ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] agricoltura (vite, cereali, patate) e l'allevamento (bovino) vi rappresentano le principali risorse economiche; l'industria (metallurgia, segheria), che dispone ora di numerosi impianti idroelettrici, vi ha preso un promettente sviluppo. La provincia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] fase iniziale dell'età del Ferro, nelle quali il livello dei tipi è poco standardizzato; per la maggior parte dell'industria metallurgica delle età del Bronzo e del Ferro e per la ceramica di età orientalizzante la distinzione fra forme e tipi come è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] società Elba, che si propone di costruire sull’isola (in cui si trovano diverse miniere di ferro) alcuni stabilimenti metallurgici e che, nel 1902, inaugurerà a Portoferraio il primo altoforno italiano funzionante a coke.
• L’azienda milanese Ing. A ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] fine del I sec. a.C., con una coesistenza nell'area del cardo (Via Manzoni) di situazioni funerarie, produttive (metallurgia, produzione di ceramica) e residenziali e una netta distinzione invece nell'area del decumano (Corso di Porta Romana) di aree ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] necessario poter disporre di enormi quantitativi di ferro, o, meglio, di acciaio, a basso costo. I progressi nella metallurgia, e soprattutto nell’uso del carbon fossile nelle varie fasi del processo produttivo, sono dunque un presupposto ineludibile ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...