Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] con l’ossigeno ha la proprietà di ridurre, specie ad alta temperatura, numerosi ossidi metallici; ciò si sfrutta nella metallurgia del ferro, dello zinco e di numerosi altri metalli. L’ossido di c. si produce nella combustione incompleta del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] attivi, contribuendo per il 26% alla formazione del prodotto interno lordo. A parte l’estrazione mineraria, la metallurgia correlata e la raffinazione del petrolio, sono sviluppati i comparti chimico, meccanico (cantieristica, autoveicoli) e tessile ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] . Si ricorda da ultimo che una notevole percentuale della produzione mondiale di o. deriva dal trattamento dei sottoprodotti della metallurgia del rame, nichel e piombo.
Composti, leghe e loro titolazione
L’o. si comporta sia da monovalente dando i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] oltre 1/5 del totale; è seguito da Kazakistan, Australia, Namibia, Russia, Niger e Uzbekistan.
Metallurgia
I minerali uraniferi utili da un punto di vista metallurgico si dividono in pechblenda e uraninite, dove l’u. ha valenze 4 e 6, ossidi misti ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] sua economia, tradizionalmente agricola, si è rivolta anche verso l’industria (meccanica, aeronautica, elettronica, chimica, metallurgica, tessile, agroalimentare). Ciò nondimeno, il paese ha conservato la sua vocazione agricola, diventando uno dei ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] l’epoca di un’economia mal basata sulle piantagioni e sulle miniere sia tramontata. Dapprima formato essenzialmente da metallurgia dello stagno e prima lavorazione dei prodotti agricoli (zucchero, caucciù, poi olio di palma), il settore secondario s ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] di kWh nel 2004) dell’elettricità prodotta nel paese; una grande centrale sul Sanaga alimenta in particolare la metallurgia di Edéa.
Le comunicazioni con l’estero utilizzano quasi esclusivamente il porto di Douala. Ancora insoddisfacenti sono le ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] ebbe inizio nel 4° millennio a.C. e continuò per tutto il millennio successivo, in concomitanza con la diffusione della metallurgia. I ritrovamenti effettuati nell’insediamento di Vadena e nel villaggio di Stufles attestano da un lato l’esistenza di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] statale della ricerca scientifica, alcuni comitati statali per singoli rami industriali d'importanza nazionale (siderurgia, chimica, metallurgia, ecc.). In pratica rivissero i vecchi ministeri. Ai nuovi sovnarkozy rimase quasi solo la competenza per ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] inizia alla fine del 4° millennio e perdura per tutto il 3°, in concomitanza con il diffondersi delle prime attività metallurgiche, oltre che nell'Alto Adige (10 esemplari) anche nell'area gardesana e nella valle di Non. La rappresentazione di armi ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...