Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] mitico popolo dei Sintii, ritenuti dagli antichi come genti tracie, e ai quali per primo E. avrebbe insegnato l'arte della metallurgia. Ai piedi del Mosiclo, nel luogo stesso ove E. era caduto e dove Prometeo aveva rapito il fuoco, sorgeva l'antico ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Piero Bencini
(XV, p. 811; App. II, I, p. 965; IV, I, p. 845)
L'automazione cartografica, dopo la fase iniziale di ricerca e di sperimentazione, sta entrando ormai nella fase di pratica [...] , p. 847): in particolare, la f. a raggi X, usata inizialmente per scopi medici, ha visto estendersi le sue applicazioni alla metallurgia (per es., per la ricerca di imperfezioni nelle saldature) e ad altri campi, come lo studio per il restauro delle ...
Leggi Tutto
POSATERIA
Giulio Sambonet
. S'indicano col nome generico di posateria gli utensili usati per servire e per portare i cibi alla bocca. In essi sono compresi, quindi, oltre i pezzi principali, cucchiaio, [...] .
L'ultima conquista del progresso, in fatto di posateria, è stata raggiunta dall'acciaio inossidabile, e non appena la metallurgia potrà fornire un prodotto che presenti minori difficoltà di lavorazione di quello attuale, si può prevedere che i soli ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] fotografia, fototipia, ecc. Tagliata in blocchi oppure sotto forma di pigiata serve come rivestimento interno dei forni metallurgici. Agglomerata con catrame, calce, bauxite o caolino serve per mattoni refrattarî (mattoni Yndrik), molto pregiati in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] d.C.): in questi sei secoli furono gettate le basi della civiltà giapponese, costituite dalla coltivazione del riso, integrata dalla metallurgia del bronzo e del ferro e da crescenti contatti con la Cina e la Corea. Nelle origini della cultura Yayoi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] una quantità di 'manifatture' - secondo la denominazione in uso -, non solo di armi e di navi, ma anche di metallurgia, prodotti tessili, oggetti d'arte.
Le origini di queste manifatture erano varie: iniziative di signori locali, delle stesse Corone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] piuttosto da Alberto Magno e Geber. Si può dire che per Fabri de Die l'unità di fondo dei progetti metallurgici e alchemico-medici è rintracciabile a due livelli: quello retorico, che unifica nuclei linguistici in un discorso erudito amplificabile a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Stone 1987). Più agevole (anche in superficie) è l'individuazione di quartieri specializzati in certe lavorazioni, come la metallurgia o la ceramica, in base a impianti, scorie, scarti di lavorazione, prodotti non finiti. Le attività mercantili sono ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ornamenti, soprattutto pendagli tratti da piastrine litiche od ossee, denti, conchiglie, bottoni in osso, un pendaglio di corallo. La metallurgia appare nelle fasi tarde della cultura, con alcuni frustoli di rame da S. Maria in Selva e un frammento ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 74% e la potenza installata del 34,29%.
Il primato veneziano restava indiscusso nelle industrie di base come quella metallurgica e chimica. Qui giocava naturalmente un ruolo primario il polo industriale di Porto Marghera, che, da solo, occupava nelle ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...