L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di attività specialistiche (concentrate adesso anche in singoli siti piuttosto che in settori diversi della società), quali la metallurgia e la produzione ceramica, dove tornano a prevalere inclusi minerali negli impasti. La fase di Gemdet Nasr in ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] , in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, pp. 49 s.; P. Lanino, La nuova Italia industriale, I, Industrie metallurgiche combustibili ed energia elettrica, Roma 1916, pp. 4-20; G. Scagnetti, La siderurgia in Italia, Roma 1923, pp. 167 ss ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] » e in discipline nelle quali era riconosciuta scarsa o nulla funzione alla matematica, quali l’alchimia, la magia naturale, la metallurgia, la botanica, la zoologia, la medicina, ecc. Se nel Nuovo Organo si trovò enunciata una teoria del m. come ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] miniere d’Ungheria: nel 1778 fu nominato delegato alle Miniere della Lombardia austriaca e, nel 1779, soprintendente alla Metallurgia (fra tutti i suoi studi, si vedano: Osservazioni mineralogiche su la miniera di ferro di Rio ed altre parti ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] una volta sussidi a favore del settore marittimo.
Membro della Federazione della metallurgia e della meccanica e della Federazione nazionale fascista degli industriali metallurgici e meccanici, nel 1938 entrò a far parte della giunta esecutiva della ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] monili d'oro e amuleti, vasi d'argilla, strumenti e armi di pietra e rame. Dell'apparizione precoce della metallurgia durante l'Eneolitico testimoniano i reperti delle miniere per l'estrazione del rame nelle vicinanze di Stara Zagora (IV millennio ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] . Bisogna poi aggiungere che la Frigia era stata, fin dall'epoca protostorica, uno dei centri principali di metallurgia del Vicino Oriente.
I molti altri monumenti scolpiti lungo le articolate pareti dell'acropoli, rappresentano, in genere, altari ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts
Barry Cunliffe
Gli hillforts
Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] rettangolari sistemati lungo le strade di servizio. Nel sito doveva svolgersi una discreta varietà di attività produttive, inclusa la metallurgia.
Il fenomeno degli hillforts “evoluti”, tra il IV e il I sec. a.C., sembra essere limitato in gran ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] poli in cui ha assunto particolare importanza il capitale pubblico: gli impianti petrolchimici di Porto Torres, il polo della metallurgia del piombo, zinco e alluminio di Portovesme, il polo delle fibre chimiche di Ottana, il polo di raffinazione del ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] temperature; nel 1920 si cominciarono a impiegare i bronzi al n. e nel 1925 le ghise al nichel.
Tecniche metallurgiche
La metallurgia del n. segue due strade diverse a seconda che si parta da minerali solforati o da minerali silico-magnesiaci. I ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...