La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] i primi resoconti tecnici di tutta una serie di processi produttivi di base, come l'estrazione mineraria e la metallurgia, durante la tarda epoca Ming, malgrado l'ampio sviluppo economico e materiale, si produssero poche illustrazioni o descrizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] una serie di apparecchiature fabbricate e utilizzate da Marcellin Berthelot (1827-1907). Nella sezione dedicata alla metallurgia, accanto a una fornace a coppellazione, appartenuta presumibilmente a Newton e inviata dalla Zecca, venne esposta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di transizione verso forme di organizzazione sociale complessa è stato affrontato da diverse angolazioni. Alcuni riconoscono alla metallurgia il ruolo di catalizzatore primario: l'uso e la produzione del bronzo avrebbe stimolato lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] pp. 631-641; V. Bianco Peroni, I rasoi nell'Italia continentale (PBF, VIII, 2), Monaco 1979; G. L. Carancini, Alcuni aspetti della metallurgia nel Lazio nel corso dell'età del bronzo, in Archeologia Laziale II (QuadAEI, 3), Roma 1979, pp. 177-184; id ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] , e si interessa direttamente alle scienze, sia alle scienze occulte sia alle applicazioni pratiche, in particolare alla metallurgia e alla mineralogia.
In Danimarca, il re Federico II, il cui medico personale è il paracelsiano Petrus Severinus ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] beni (AVFDMi, cart. 103, 1410).
Negli anni immediatamente successivi Marco proseguì da solo l’esportazione di fustagni e metallurgia e le importazioni di lana «di San Matteo», allentando però, dopo il 1404, anche la collaborazione con Lanfranco (che ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] in fornaci che appaiono nettamente migliorate rispetto a quelle neolitiche, grazie ai progressi conseguiti nel campo della metallurgia. Le fornaci piccole e costituite da due camere sovrapposte, comunicanti mediante cinque fori, uno rotondo centrale ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] lavorazione comprende vasi d'impasto e ceramica figulina acroma, grigia, dipinta, a vernice nera e altoadriatica.
Anche la metallurgia è ampiamente documentata, sin dalla prima fase urbana, da crogiuoli, scorie di bronzo e di ferro, forni a pozzetto ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] morbosi generali. Si interessò inoltre di argomenti più strettamente tecnici, quali la meccanica clinica e la metallurgia applicata alla odontoiatria e alla protesi dentaria. Particolare attenzione rivolse all'igiene della bocca ("denti e gengive ...
Leggi Tutto
DAKTYLOI IDAIOI (Δάκτυλοι ᾿Ιδαῖοι)
L. Guerrini
Figure mitiche, geni delle miniere, considerati come industri artefici del bronzo e del ferro. Già gli autori antichi spiegavano in vari modi il loro nome; [...] , Halle 1913; O. Kern, in Pauly-Wissowa, IV, 1903, c. 2012, s. v.; G. Giannelli, in Enc. Ital., X, 1931, p. 157, s. v. Cureti; G. Cozzo, Le origini della metallurgia, Roma 1945, p. 170 ss.; G. Becatti, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-4, p. 24. ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...