UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] misura fondato sulle attività di trasformazione delle materie prime minerarie e dei prodotti dell'agricoltura, nonché sulla metallurgia e sulla produzione di macchinari agricoli e di prodotti chimici. L'U. è quasi autosufficiente in fonti energetiche ...
Leggi Tutto
Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] resta diversificata: i suoi pilastri tradizionali sono le materie prime (grande potenziale idroelettrico, foreste, pesca), la metallurgia, i prodotti chimici di base, l'industria navale e la costruzione delle grandi piattaforme petrolifere. Un ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] largamente come utensili da taglio.
Fabbricazione dei cermeti. - I c. vengono usualmente preparati con i metodi tradizionali della metallurgia delle polveri (v. metalllurgia, in App. II, 11, p. 300). Il materiale ceramico ed il legante metallico ...
Leggi Tutto
URARTU (Urartu)
Giuseppe FURLANI
È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] sua ottava campagna militare.
Urartu era famosa per i suoi lavori in metallo. La metallurgia vi raggiunse grande perfezione e i prodotti metallurgici del paese si propagarono segnatamente verso occidente. Gli Urartei amavano di ornare i treppiedi e ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] il fuoco permise la lavorazione dell'oro e dell'argento, metalli che si trovano in natura come pepite. Poi nacque la metallurgia: fondendo i minerali nelle fornaci gli uomini impararono a estrarre e a lavorare il rame, lo stagno e successivamente il ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] prodiga degli inesauribili metalli dei Calibi», cantava Virgilio, dell’Ilva-Elba, «isola dei mille fuochi», Eneide X, 268). La metallurgia è un motivo centrale che attraversa l’Elba, perla maggiore del monile di Venere e metonimia dell’intera regione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] si fecero particolarmente fluide e rapide, come prova la repentina e ampia diffusione di innovative tecniche tessili e metallurgiche, di nuovi stili ceramici, di particolari oggetti sciamanici connessi con l'uso di droghe e di determinati motivi ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] sulle produzioni artigianali dell'epoca si basano sui materiali provenienti sempre dai cimiteri. Siamo poco informati circa la metallurgia, nondimeno è probabile che la lavorazione dei metalli fosse praticata e che la regione continuasse anche in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Emilio Gatti); un impianto pilota per la produzione di acqua pesante mediante elettrolisi; un impianto sperimentale per la metallurgia dell’uranio. Le risorse non erano tuttavia sufficienti a realizzare l’obiettivo più ambizioso, ossia la costruzione ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] 1979, pp. 179-206; A. M. Bietti Sestieri, Produzione e scambio nell'Italia protostorica: alcune ipotesi sul ruolo dell'industria metallurgica nell'Etruria mineraria alla fine dell'età del bronzo, in L'Etruria mineraria. Atti del XII Convegno di Studi ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...