Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] a Micene nella Casa del Mercante d'Olio e perle d'ambra. A partire da questo periodo sembrano svilupparsi i legami tra la metallurgia egea e quella europea, così per le armi, le fibule, gli spilloni. Zona di frontiera di questi contatti è l'Epiro ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] in prossimità delle miniere, nelle attuali regioni dello Hubei, dello Shandong, dello Shanxi e dello Henan. I progressi della metallurgia, la cui produzione annuale a metà dell'XI sec. è stimata in circa 40.000 tonnellate, furono accelerati da un ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] di un gran numero di pezzi di massa di ferro, di molti oggetti e utensili dello stesso metallo e di un forno per metallurgia con copertura a cupola. Tra gli oggetti in argilla rinvenuti nell'abitato sono degni di nota diversi vasi a vernice nera e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] , frecce e punte di lancia di ferro. Le scorie di ferro e le matrici di bronzo indicano l'esistenza di una metallurgia locale, anche se alcuni oggetti potrebbero essere frutto di scambi. Non è stato possibile a oggi recuperare materiale organico che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] non sono finite. Çayönü è finora il sito che ha restituito le più antiche testimonianze di metallurgia. Non si tratta di metallurgia fusoria, ma di semplici oggetti realizzati in rame nativo, proveniente dai ricchi giacimenti di Ergani sull ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] (1745-1831) fu incaricato di selezionare un gruppo di cultori di scienza da inviare a ispezionare miniere e industrie metallurgiche attive nell’Impero austro-ungarico (A.M. Rao, Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] presentato all’Esposizione italiana di Firenze del 1861, gli valse una nota di merito nella classe VI (mineralogia e metallurgia).
Già ingegnere responsabile dei distretti minerari per le province di Genova, Novara e Torino, nel 1862 venne scelto dal ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] e di Monomotapa. Le tribù bantu erano dedite prevalentemente all'agricoltura e alla pastorizia, ma anche al commercio, alla metallurgia e all'attività mineraria. Legate invece a forme di vita assai primitive erano le popolazioni meridionali degli ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] seduta sulle zampe posteriori ed eretta su quelle anteriori. In questo aspetto è frequente nella ceramica orientalizzante e nella metallurgia arcaica. Attraverso prodotti artigiani di quest'epoca, questo tipo si diffonde anche in Occidente (Etruria e ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Nestum
A. Milceva
Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] di culto paleocristiani.
Numerosi materiali provenienti dall'area di N. sono in relazione con l'attività agricola, la metallurgia e la lavorazione del metallo e della pietra; i vasi in ceramica prodotti nella zona hanno forme caratteristiche e ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...