Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] cui presenza è attestata non solo nell’Italia del Nord, ma anche in altre aree, fino alla Toscana e alla Sardegna. Nella metallurgia gli italiani acquistano solide competenze e già tra il 14° e il 15° sec. comincia a essere documentata l’attività di ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] affida al Robilant, due anni dopo, una scuola, presso l'Arsenale di Torino, con museo e laboratorio di chimica e metallurgia, istituendo un Magistrato delle miniere: si preoccupa di metter meglio a frutto i giacimenti della Val d'Aosta per rafforzare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] 1720 la sola Inghilterra produce annualmente 20-25 mila tonnellate di ghisa.
Sono anni di grande interesse per la metallurgia e nella stessa Francia, che non ha ancora avvertito la rivoluzione industriale, René-Antoine Ferchault de Réaumur – pur non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] è un villaggio pienamente agricolo, dove però la caccia non viene del tutto abbandonata ed è presente inoltre una rudimentale metallurgia non fusoria simile a quella osservata a Çayönü. Oggetti di agata, di ossidiana e una fiorente industria su osso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Bruno J. Strasser
La microscopia da Abbe al microscopio elettronico
Il microscopio [...] degli Alleati, la Siemens aveva già prodotto quarantacinque microscopi elettronici che venivano usati in chimica, biologia, medicina e metallurgia. La fabbrica riprese la produzione nel 1949, e nel 1986 Ernst Ruska vinse ex aequo il premio Nobel per ...
Leggi Tutto
carbone, ruolo energetico del
carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] bituminoso (49% delle riserve) e antracite (1%), sono usate nella generazione elettrica, nel riscaldamento domestico o nella metallurgia, a seconda delle loro caratteristiche specifiche. I carboni bituminosi hanno un contenuto in carbonio del 45-86 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e della lavorazione del legname, notevolmente potenziate dalla domanda internazionale durante la Seconda guerra mondiale. La metallurgia e la meccanica continuano ad avere grande importanza, soprattutto per la produzione di beni strumentali richiesti ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] , toluene e xileni dalle miscele di idrocarburi ottenute con un trattamento di reforming aromatizzante. Nel campo della metallurgia estrattiva, notevole importanza ha assunto anche l’e. selettiva di ioni metallici (uranio, torio, zirconio, afnio ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] & Moya, 1967), la New Court, Christ’s College (D. Lasdun, 1970), l’edificio dei dipartimenti di zoologia e metallurgia (Arup Ass., 1971), la Music School (L. Martin, 1978).
Nel Fitzwilliam Museum importantissime raccolte di manoscritti, pitture e ...
Leggi Tutto
Popolazione aborigena della Nuova Zelanda. La loro lingua appartiene al vasto gruppo delle lingue austronesiane: la Nuova Zelanda, insieme alle Hawaii nell’emisfero settentrionale, fu l’ultima terra colonizzata [...] contenevano anche edifici destinati ad altre funzioni. Come tutti i Polinesiani, non fabbricavano ceramica né conoscevano la metallurgia. La produzione artistica, di alto livello estetico, comprendeva la scultura su osso, legno o pietra (ornamenti ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...