Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] lungo la fascia costiera (Houston, Texas City, Corpus Christi, Port Arthur); seguono l’industria chimica, la metallurgia dei metalli non ferrosi, l’industria siderurgica e quella della trasformazione dei prodotti agricoli e zootecnici. Nella seconda ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] , il graduale procedere dall'urna cineraria palafitticola alla villanoviana; la rispondenza di riti; la maestria nella metallurgia, nell'agricoltura, nell'agrimensura; la virtuosità costruttiva e idraulica; i metodi di convivenza sociale, la cura ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] dal 1998, adottano una matrice in lega di titanio Ti-6Al-4V rinforzata con particelle di TiB. Ottenuti con metallurgia delle polveri, questi componenti lavorano a temperature di circa 900 °C in un'atmosfera ossidante. La sostituzione dei tradizionali ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] deve l'industria automobilistica. Si è trovato anche il modo di utilizzare la cenere di pirite per l'estrazione del ferro.
La metallurgia del nichel è analoga a quella del ferro: peraltro, nel 1889 L. Mond inventò un nuovo processo per estrarre e ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] partecipa anche l'Italia.
Verso ovest e nord si stendono i quartieri industriali col porto. Tra le industrie primeggia la metallurgia, che produce macchinarî di ogni genere, fra l'altro gran parte delle locomotive e delle carrozze ferroviarie per le ...
Leggi Tutto
IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Gaudence MEGARO
Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] sempre meglio attrezzate le industrie locali, non solo le estrattive, ma anche quelle impegnate con materia prima importata (metallurgia). Questo sviluppo è stato possibile in grazia di una fitta rete di vie di comunicazione, ivi comprese le fluviali ...
Leggi Tutto
Ha questo nome il lembo occidentale del massiccio primario che si estende alle frontiere della Francia, del Belgio, del Lussemburgo ed anche di là dal Reno. Ne . rimangono escluse le increspature settentrionali, [...] bene, e dove, in tutte le località adatte, si sono stabilite attive agglomerazioni industriali (sfruttamento delle cave, metallurgia).
Il dipartimento delle Ardenne. - Nonostante il suo nome, comprende solo una piccola parte delle Ardenne. Il suo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] per un contenzioso con il Bangla Desh.
L'industria è dominata dal settore tessile (iuta, cotone, seta); segue la metallurgia, concentrata a Haora, e un certo rilievo hanno anche i settori meccanico, cartario, navale, chimico e alimentare. Piuttosto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] i magistrati, la forte umidità della città, che danneggiava le pelli, e la mancanza di acqua dolce (198).
La metallurgia
Gli stessi svantaggi contraddistinguevano le fucine veneziane, che pretendevano di lavorare al contempo il ferro, il rame, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di Uruk. Il rinvenimento in un ambiente del palazzo di un gruppo di armi documenta l'alta qualità tecnologica raggiunta dalla metallurgia e, per la prima volta, l'uso della spada. Intorno al 3000 a.C. un devastante incendio distrugge l'intero palazzo ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...