In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Naturalmente la ferrovia ha approfittato di tutti i progressi dell'ingegneria. Si è giovata dello sviluppo della metallurgia nelle sue svariate applicazioni, del perfezionamento dei ponti metallici e delle costruzioni di ogni sorta, dei miglioramenti ...
Leggi Tutto
INFISSI
Carlo Roccatelli
Si comprendono con questa denominazione generica tutte quelle opere che negli edifici servono alla chiusura dei vani di porte e di finestre. Sorti con l'abitazione umana, ne [...] a seguire nel loro sviluppo un periodo di vita più calmo, fino ai giorni nostri, in cui il progresso della metallurgia e della lavorazione del legno, mettendo a disposizione materiali nuovi e nuovi processi di fabbricazione, apre il campo a ulteriori ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] (gas naturale, ferro, bauxite, carbone, diamanti e oro). Fra le attività extrapetrolifere, figurano i comparti della metallurgia e siderurgia, quello tessile e dei mezzi di trasporto. Nonostante il rilevante patrimonio naturalistico, il turismo è ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] sui fondali atlantici quegli adunamenti di noduli polimetallici che destano tante speranze per il futuro di una metallurgia, per molti versi compromessa. Anche la conoscenza scientifica procede con esiti nuovi: la possibilità di prelevare, da ...
Leggi Tutto
KRUPP
. Famiglia di industriali di Essen (Germania).
Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] definitivamente il cantiere "Germania" a Kiel-Gaarden. Nello stesso anno 1896 iniziò la costruzione di un grande stabilimento metallurgico a Reinhausen presso Duisburg che doveva più tardi portare il suo nome (Friedrich-Alfred-Hütte"). Creò anche una ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] e a numerose cave di materiale da costruzione (calcare). Limitate sono quindi anche le industrie, tra cui notevoli la metallurgia a Swindon, dove si hanno importanti fabbriche per la costruzione di materiale ferroviario, le antiche industrie della ...
Leggi Tutto
MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré)
Cesare SIBILLA
*
In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] è detto anche quello che imita su tessuti vili l'effetto cangiante dei broccati e delle sete antiche. Nella metallurgia, marezzatura metallica è l'effetto moiré conferito a certi metalli bianchi mediante immersione in bagni acidi.
Nelle arti grafiche ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] allungano sulla riva sinistra e, in parte minore, sulla destra della Mosella, ha fatto sorgere una fiorentissima industria metallurgica. Il minerale estratto che viene in parte lavorato sul luogo si esporta anche nel Lussemburgo, nel Belgio e nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Malay predominanti oggi nell'isola.
L'età dei Metalli, iniziata circa 2200 anni fa, è caratterizzata dalla diffusione della metallurgia del rame/bronzo e del ferro e dall'importazione di grandi tamburi Dong Son realizzati presumibilmente nel Nord del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] agricola ‒ con la conseguente crescita di domanda e offerta di beni ‒; la crescita dell'industria nei settori della metallurgia (utensileria in ferro fuso intorno alla metà del VI sec.), dell'estrazione del sale, della ceramica, della lacca ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...