Elemento chimico, di numero atomico 41, peso atomico 92,91, simbolo Nb; scoperto da C. Hatchett nel 1801 e isolato da C.W. Blomstand nel 1866. Fu confuso inizialmente col tantalio, il quale ha proprietà [...] in missilistica, nelle turbine a gas ecc. Si impiega nella tecnica dei tubi ad alto vuoto; è usato in metallurgia poiché, aggiunto ad acciai speciali (al cromo, al nichel, al titanio, al molibdeno), ne modifica sensibilmente alcune proprietà ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] metals, New York 1928; E. Piwowarsky, Hochwertiger Grauguss, Berlino 1929; A. Mele e G. Calbiani, Le ghise di qualità, in La metallurgia italiana, XXI, 1929, p. 89; J.E. Hurst, Melting iron in the cupola, Cleveland 1929; E. Schüz e R. Stotz, Der ...
Leggi Tutto
La grande precisione di esecuzione richiesta dai sistemi di produzione in serie è stata resa possibile dall'avvento nella linea produttiva delle mole abrasive, come utensili delle macchine operatrici. [...] stagno ed anche da acciaio; per annegare i granuli di diamante nel cementante si impiegano gli stessi sistemi usati nella metallurgia delle polveri. La vita di queste mole può essere allungata costruendo il corpo centrale in lega di alluminio in modo ...
Leggi Tutto
HAUSSA o Hausa
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione del Sūdān centrale il cui dominio è limitato a E. dal Bornu, a O. dal Niger inferiore, a N. dal Sahara, a S. dal Benué. Il nome sembra designare [...] .
Le industrie maggiormente praticate sono la tessitura, la tintura, la lavorazione del cuoio, l'intrecciatura e la metallurgia nella quale sono abilissimi. Tali industrie sono forse autoctone, ma hanno subito l'influsso delle tecniche venute dal ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] organizzazioni strumentali a raggio internazionale. Ha un ciclo completo di lavorazioni, da quelle minerarie o siderurgiche e metallurgiche della materia prima ai prodotti terminali; ed esse si svolgono in una quindicina di stabilimenti per la ...
Leggi Tutto
NIEVRE (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia centrale, compreso tra i dipartimenti della Costa d'Oro a E., della Saône-et-Loire a SE., dell'Allier a S., dello Cher a O., del Loiret [...] specializzate a Fourchambault, Guérigny, Decize, La Machine, Imphy, con produzione di macchine agricole, coltelleria, ecc. Oltre alla metallurgia, ha qualche importanza la produzione di terraglie a Myennes, di porcellane a Nevers e del carbone di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] in parte, comprese e ricondotte a strutture e meccanismi su scala nanometrica. Esempi storici sono la ceramica, la metallurgia, la colorazione del vetro e, più recentemente, il processo fotografico, la catalisi eterogenea, le resine e i polimeri ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . i re aksumiti coniarono monete di oro, argento, bronzo e rame rifacendosi al modello romano, confermando così un pieno controllo della metallurgia.
La diffusione del metallo (rame/bronzo e ferro) nel corso del I millennio a.C. coincise anche con lo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] intervento militare di Kindattu contro il centro di Ur, distrutto e raso al suolo dalla furia elamita (2004 a.C.).
La metallurgia dell'Iran sud-occidentale mostra sensibili evoluzioni tra la fase di Susa IVA (Protodinastico IIIa-b), IVB (Accad) e V ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] come aggiunto alla cattedra di mineralogia al Museum d’histoire naturelle, aveva accettato l’insegnamento di mineralogia e metallurgia all’Università di Napoli e poté iniziare a formare una nuova generazione di studiosi che verrà alla ribalta negli ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...