Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] con un apparato produttivo articolato su un’ampia gamma di settori merceologici: oreficeria, tessile-abbigliamento, meccanica, metallurgia, chimica, farmaceutica, pelli, ceramica, carta. Accanto all’industria, a partire dagli anni 1970, hanno assunto ...
Leggi Tutto
VANADIO
Vincenzo CAGLIOTI
. Elemento chimico; simbolo V; peso atomico 50,95; numero atomico 23. Il nome deriva dalla dea Vanadis della mitologia nordica. È un elemento molto diffuso, ma raramente abbondante. [...] cmc. d'idrogeno). Cristallizza nel sistema cubico a corpo centrato con a0 = 3,04. Viene impiegato, oltre che in metallurgia, anche come catalizzatore di ossidazione: così, ad esempio, per la preparazione del nero d'anilina o per la preparazione dell ...
Leggi Tutto
LINZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Capoluogo della provincia dell'Alta Austria, posta sulla riva destra del Danubio (m. 263), dove esso esce dalla gola scavata entro il [...] , per cui insieme con Vienna e Graz, rappresenta uno dei maggiori centri manifatturieri dell'Austria, soprattutto per la metallurgia, la meccanica, i prodotti chimici e la tessitura. Si accrebbe così di numerosi sobborghi cittadini, sia sulla riva ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] , Bonn 1971, pp. 276, 278, 374; P. R. S. Moorey, Ancient Bronzes from Luristan, Londra 1974, pp. 34-35; F. Talion, Métallurgie Susienne I-II, Parigi 1984, pp. 289-292; P. R. S. Moorey, Materials and Manufacture in Ancient Mesopotamia. The Evidence of ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di Nahal Mishmar sul Mar Morto di ben 465 pezzi, tra strumenti, teste di mazza, scettri e "corone". L'attività metallurgica, come in molti altri gruppi pastorali, fu resa possibile dalla facilità di accesso alle fonti del minerale, ma sottolineò ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] mondo miceneo o con questo in competizione per livello di qualità produttiva: in particolare per quel che riguarda la metallurgia si può citare la realizzazione di armi difensive e recipienti di bronzo laminato in diverse parti dell’Europa, mentre ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] c. non si presenta come elemento culturale di qualche importanza. La sua diffusione è invece soprattutto legata allo sviluppo deJla metallurgia in Armenia e nell'area siro-cipriota. Già per i bacini del tempio salomonico, montati su vasi mobili, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] saprà diventare un modello da replicare anche al di là delle Alpi.
Intanto i cannoni, frutto dei progressi della metallurgia e della chimica delle polveri, impongono drastiche trasformazioni alle opere difensive delle città: le alte torri e le mura ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] distinto come quella dell’Indo (agricoltura sedentaria, grandi centri urbani, metallurgia avanzata, commerci a lunga distanza) e quella vedica (agricoltura e metallurgia rudimentali, allevamento, gruppi in costante migrazione). I numerosi riferimenti ...
Leggi Tutto
leghe metalliche
Leopoldo Benacchio
Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore
Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per [...] di leghe metalliche iniziò nella più remota antichità, non appena l’umanità imparò la tecnica con cui ottenere i metalli (metallurgia).
Leghe per tutti i gusti
Le leghe metalliche più note sono individuate con un proprio nome, come bronzo, ottone ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...