Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] , ortaggi, frutta, sparto, alfa, ecc.); e anche alcune industrie vi hanno bene attecchito (conserve alimentari, ceramica, metallurgia, tabacchi, ecc.).
Pochi gli edifici artisticamente notevoli; la Casa Consistorial (municipio), con portici e con due ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Fenomeno così definito per la prima volta nel 1867 da Th. Graham: "si riconosce in certi metalli la proprietà di assorbire al calore rosso idrogeno e di trattenerlo [...] del gas sotto forma di bollicine all'interno del metallo, fenomeno di cui si deve spesso tener conto in metallurgia.
b) Occlusione nei metalli solidi. - I metalli che assorbono gas sulla loro superficie solida appartengono tutti a una certa ...
Leggi Tutto
La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso [...] di Enso e Rau-Khiala. La Repubblica Carelo-Finnica misura oggi 188.500 kmq. con 550.000 abitanti; ne è capitale Petrozavodsk (69.728 ab. nel 1939), già Kalininsk, diventata nell'ultimo decennio un importante centro industriale (metallurgia). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] , infatti, gli insediamenti hanno carattere permanente.
Da attribuire alla sola cultura Ghassuliana è il notevole sviluppo della metallurgia che raggiunge alla metà del IV millennio uno straordinario sviluppo attraverso l’uso della lega costituita da ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] Haghios Vasilios. Due idrie in bronzo, realizzate con lamine congiunte tramite piccoli chiodi, contribuiscono alla conoscenza della metallurgia del periodo neopalaziale; una di esse reca sull'ansa una sorta di catenella, forse per assicurare un ...
Leggi Tutto
Vedi ISRAELE dell'anno: 1961 - 1995
ISRAELE
W. G. Dever
Musei e Istituzioni. - Il museo archeologico nazionale di I. resta sempre il «Museo di Israele» di Gerusalemme (v. s 1970, p. 351). Aperto al [...] di Tel Aviv. Si tratta di un complesso di musei separati con esposizioni di archeologia, ceramica, vetro, metallurgia ed etnografia. Questo museo si è sostanzialmente ampliato nell'ultimo decennio e attualmente promuove progetti educativi e di ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] di Ruggero da Melfi. Il principale elemento di novità delle ante troiane, tra i più alti esiti della metallurgia romanica europea in questo specifico settore, è costituito dalla vigorosa e franca modellazione degli apparati figurativi a rilievo ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] l'esigenza pratica di soluzione dei problemi.
Nel 1963 il F. divenne, a soli 36 anni, direttore del più grande centro metallurgico d'Italia per il piombo.
Le ricerche e i risultati di San Gavino vennero conosciuti anche all'estero insieme con quelli ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] mettere particolarmente in valore, mostrando come gli utensili litici prefigurino fin da allora le forme che saranno adottate dalla metallurgia) e alla nascita della ceramica. La serie delle lame di selce del Grand Pressigny mette in luce l'attività ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] armati presero il posto degli e. nobiliari nel 7°-6° sec., quando il rapido progresso economico e il perfezionarsi della metallurgia resero possibile a un numero sempre crescente di cittadini del ceto medio di armarsi in modo pesante e di combattere ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...