TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] anche grandi edifici absidati e l'ormai florido insediamento costituisce, come mostrano gli scavi, un importante centro di metallurgia e di produzione ceramica, con agricoltura e allevamento ben sviluppati e rapporti d'oltremare con le Cicladi, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] di una fornace e la conoscenza di una serie di operazioni che sono tutt’altro che immediate. Si ritiene che anche la metallurgia sia scaturita da un evento iniziale fortuito, cioè un forno da ceramica costruito con pietre da cui ricavare metallo. Lo ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , e nel 1947 entrò a far parte del consiglio direttivo, patrocinando il passaggio sotto l'Associazione della prestigiosa rivista La Metallurgia italiana, nata nel 1909 per volere del padre, e l'istituzione di tre medaglie da conferire a cultori di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] ossidi, i fosfuri metallici; entra inoltre nella composizione di alcune leghe (con ferro, con rame ecc.) usate in metallurgia. Il f. si usa anche nella fabbricazione dei fiammiferi, in pirotecnica, nell’allestimento di artifici fumogeni e incendiari ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] ., nella fisica dei fluidi, nello studio di oggetti frattali ecc.), così come in campi quali la geofisica, la metallurgia, la medicina, l’astronomia, oltre che nell’analisi visiva di dati sperimentali e statistici.
C. services contracts
Espressione ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e delle armi di rame e di bronzo era ottenuta con la battitura a freddo. L'argento era pure largamente usato. La metallurgia indigena è scomparsa da lungo tempo. Il ferro era ignoto a tutto il doppio continente: solo dopo la scoperta una tribù ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] circa il 30% di CaO e con un punto di rammollimento a 1620° (fig.1). Analogamente a quanto si pratica in metallurgia, vengono designati come ipereutettici i carburi con un tenore di CaC2 superiore al 70% e come ipoeutettici quelli a tenore più basso ...
Leggi Tutto
SANTANDER (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] di Cuba, per rialzarsi al principio del secolo XX, in seguito allo sviluppo di varie industrie (alti forni, metallurgia, industrie alimentari, cantieri navali, ecc.) e al moderno attrezzamento della spiaggia, divenuta una delle più frequentate della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] il filosofo sono il ferro e il grano che hanno civilizzato gli uomini e perduto il genere umano" (p. 141).
Metallurgia e agricoltura, infatti, richiedono una prima forma di divisione del lavoro ("dato che ci volevano uomini per fondere e forgiare il ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] e in Macedonia nel 6° millennio a.C. Nei due millenni successivi, nel Vicino Oriente, la nascita della metallurgia, ossia della lavorazione dei metalli a caldo, consentì un ulteriore, rilevante progresso, segnando l’inizio del periodo protostorico ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...