Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] secondo la reazione:
CaH2+ 2H2O ⇄ Ca(OH)2+ 2H2.
L’idruro di c. è principalmente impiegato come riducente nella metallurgia del cromo e dello zirconio; a differenza dei comuni riducenti (magnesio, alluminio ecc.) può operare, in atmosfera di idrogeno ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] pubblica nell'industria estrattiva e nelle grandi industrie di beni di produzione di base (siderurgia, metallurgia, meccanica pesante e chimica primaria), cioè nei settori maggiormente colpiti dalla crisi-ristrutturazione del geosistema industriale ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fari, materiali telefonici, motori e molte varietà di macchine e apparecchi elettrici sono alcuni dei prodotti specializzati della metallurgia. Inoltre la fabbrica di porcellane di Gustavberg e Kosta e le vetrerie di Orrefors si sono fatte un buon ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] depurazione del gas ha pure permesso impianti per la produzione di gas illuminante e nel contempo di coke utilizzabile in metallurgia e in fonderia, ciò che non si era ancora raggiunto nelle comuni officine da gas. Tali impianti, poi, sono destinati ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] ornamenti scambia i suoi prodotti d'oro e di bronzo con lo stagno della Moravia e l'ambra nordica. La tecnica metallurgica è sviluppatissima e adopera con grande maestria il metodo a cera perduta e il martello. Vi sono segni evidenti di una ripresa ...
Leggi Tutto
SÖDERMANLAND (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Provincia svedese dello Svealand orientale, limitata a nord dai laghi Hjälmar e Mälar, a est e a sud bagnata dal Mar Baltico e a sud-ovest confinante con l'Ostergotland. [...] approvvigiona in gran parte la capitale. L'industria assorbe il 40% circa della popolazione; i suoi principali rami sono la metallurgia e l'industria del legno. Il 35% della popolazione abita nelle città; tra queste, oltre la parte di Stoccolma (con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] in grandi giare seminterrate, e per la fabbricazione di oggetti di bronzo. La datazione della fase finale di questo quartiere metallurgico va posta, in accordo con i materiali ceramici rinvenuti e con l'unica datazione al 14C a oggi disponibile, nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] soggetti; al-Hamdānī (251ca.-313/865-925), che scrisse il Kitāb al-Ǧawharatayn al-῾atīqatayn (Libro delle due antiche sostanze) sulla metallurgia dell'oro e dell'argento; al-Bīrūnī (m. 440/1048), il cui Kitāb al-Ǧamāhir fī ma῾rifat al-ǧawāhir (Libro ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] stesso impianto e un medesimo complesso di risorse umane - i settori investiti dalla seconda rivoluzione industriale (metallurgia, chimica, meccanica, industria elettrica) risultano in breve dominati da poche grandi imprese. Nei settori, invece, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] della vita pratica, e soltanto in un secondo momento sorsero i laboratori di fisica. I progressi della metallurgia, della tecnologia mineraria, della produzione di munizioni, di fertilizzanti e di coloranti necessitavano infatti di una profonda ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...