SÈTE (già Cette; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Città marittima della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Hérault), circa 30 km. a SO. di Montpellier. Sorge su una penisola che si [...] della produzione vinicola della Linguadoca, sta divenendo un attivo centro industriale (distillerie, industrie chimiche, fabbriche di conserve, metallurgia, ecc.). È sede di una camera e di un tribunale di commercio e possiede un biblioteca, un museo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] L. Vagnetti, Alabastron miceneo dal nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro), in RendLinc, s. IX, IV, I, 1993, pp. 121-148.
Metallurgia nuragica e relazioni con Cipro e la Penisola Iberica: F. Lo Schiavo, Copper Metallurgy in Sardinia during the Late Bronze ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] della propulsione (vapore per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e a turbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici della terra e del mare, si aggiunsero quelli subacqueo e aereo e, con l ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] ) del VI-V sec. a.C., che erano, peraltro, diffusi in tutta la Colchide.
È interessante notare che si deve alla metallurgia locale tutta una vasta serie di strumenti agricoli in ferro, assai differenziati nelle forme, risalenti al VII-VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, Civiltà (v. vol. III, p. 856)
L. Bianchi
Geti e Daci erano popolazioni traciche che parlavano la stessa lingua, per cui le fonti li hanno spesso confusi. In base alle indicazioni di Strabone [...] di Soporul de Cîmpie caratterizzata dall'associazione di ceramica romana e ceramica autoctona che tende a sparire col tempo.
Metallurgia. - Dalla torbiera di Lozna, nella Moldavia del Nord, è stata recuperata nel 1975 un'ingente quantità di armi e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] zinco sono da ricordare le memorie Lead smelting works of Monteponi, in Minerary Magazine, XII (1905), pp. igi ss.; La metallurgica dello zinco in Italia, in Res. ... d. Ass. miner. sarda, IX (1906), 2, pp. 7-14; Elettrometallurgica dello zinco, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (v. s 1970, p. 25)
Ph. Pergola
Nel sito sono proseguite le ricerche iniziate negli anni '50 da L. e J. Jehasse (con J.P. e S. Boucher e con altri collaboratori). [...] sfruttamento delle risorse locali e ricezione di apporti esterni, provenienti in particolare dalla Sardegna e dall'Italia centrale (metallurgia del rame estratto localmente, lega stagno-rame), preludio di un ingresso nell'Età del Bronzo in sincronia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Andrea Zannini
Secondo dei nove figli di Giovanni di Pietro e di Maria di Pietro Ferro Isman, nacque nella frazione Ressiga di Alagna Valsesia, nel Vercellese (non a Gressoney, come [...] dipartimento dell'Agogna lo segnalò quale possibile candidato alla cattedra di mineralogia di una progettata Scuola speciale di metallurgia da fondarsi a Milano - alla botanica: fu il primo a dedicarsi alla raccolta e catalogazione in erbario della ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] di Bologna a quella di Pavia, fu Rolla a farne le veci come direttore dell’istituto di chimica fisica, elettrochimica e metallurgia. In tale veste si adoperò al termine della guerra in favore del maestro, raggiunto da una proposta di sospensione dall ...
Leggi Tutto
KIEV
N. A. Onajko
Museo archeologico. - Il Museo Storico Statale di K., sorto nel 1899, è una delle più antiche istituzioni scientifiche dell'Ucraina.
L'esposizione. si organizza in 29 sale, nelle quali [...] coppia di nobili sciti (figure del culto e della mitologia, nonché motivi puramente ornamentali). Altre collezioni archeologiche illustrano la metallurgia, la ceramica, l'oreficeria, l'arte dell'intaglio in pietra, legno e osso e infine i commerci di ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...