YEZD (A. T., 86-7, 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est).
Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] di regola in Oriente, quella di centro industriale - specie per i tessuti di seta e di lana, e per la metallurgia artistica - via via affievolitasi in epoca moderna.
Il centro abitato consta di una parte antica, circondata dai sobborghi sviluppatisi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] L. Vagnetti, Alabastron miceneo dal nuraghe Arrubiu di Orroli (Nuoro), in RendLinc, s. IX, 4, 1 (1993), pp. 121-48.
Metallurgia nuragica e relazioni con Cipro e la Penisola Iberica:
F. Lo Schiavo, Copper Metallurgy in Sardinia During the Late Bronze ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] tessuti di lana e feltri. Gli abitanti del K. impararono la seticoltura dai Cinesi. Esisteva l'industria mineraria e la metallurgia. La nefrite che vi si estraeva godeva di una fama particolare in Cina e nell'India e veniva esportata in queste ...
Leggi Tutto
armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] della propulsione (vapore per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e a turbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici della terra e del mare, si aggiunsero quelli subacqueo e aereo e, con l ...
Leggi Tutto
Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] sono quasi del tutto insolubili.
I f. di calcio, solubili, sono ottimi fertilizzanti; quelli alcalini si usano in metallurgia, nella depurazione delle acque, come mordenti in tintoria, nella preparazione di smalti ceramici, di vetri, per rendere ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO (XXXV, p. 963)
Dante Buttinelli
Le discrete caratteristiche meccaniche, l'elevato punto di fusione, l'eccellente comportamento alla corrosione umida già farebbero dello z. un metallo utile e [...] .
La possibilità di poterne, però, ampliare notevolmente le applicazioni ha spinto da tempo a studiarne a fondo la metallurgia. Attualmente dallo zircone, uno dei suoi minerali più diffusi, si ricava con procedimenti diversi e alquanto complessi un ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] ricavano dal miele una specie d'idromele, molto apprezzato dai Fulbè, Yarsè e Haussa musulmani. La cera serve per la metallurgia (fusione di braccialetti a stampo perduto). Gli abitanti del Lunda esportano la cera a Benguela e a S. Paolo di Loanda ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] trova a fior di terra il minerale di ferro, e la maggior parte delle tribù malgasce pratica da tempo immemorabile la metallurgia. Nel nord-ovest di Madagascar si trovano le principali imprese di estrazione dell'oro dai terreni alluvionali: non si può ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] perle di vetro con la composizione tipica di Frattesina), i Balcani settentrionali e l'Austria (in particolare per l'industria metallurgica), fino all'Egeo e al Mediterraneo orientale. L'abitato di Frattesina è al centro di questo sistema di scambi a ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179; App. III, 1, p. 974)
Giuseppe Violi
L'applicazione della teoria delle dislocazioni all'interpretazione delle proprietà plastiche dei metalli (App. III, 11, p. [...] di una seconda fase indurente, dura e fragile, degrada la tenacità propria della matrice; il problema della progettazione metallurgica d'una l. ideale potrebbe essere considerato quello di sviluppare una struttura fibrosa, nella quale fasi dure e ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...