Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] L’altoforno norvegiano di Postua viene descritto da Ermenegildo Pini nel 1778 (Frumento 1985 e 1991). Tra gli 80 impianti metallurgici della Dora si possono ricordare i forni a canicchio di Chatillon, La Salle e Pontboset e i forni moderni di Carema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] usi e i costruttori
Gli impetuosi sviluppi della navigazione, esplorazione, balistica, topografia, ingegneria, architettura e metallurgia richiedono la costruzione di strumenti di precisione, finalizzati a misurare il tempo, a osservare e misurare ...
Leggi Tutto
PONTE SAN MARTINO (già Pont-Saint-Martin; A. T., 20-21)
Piero Landini
Centro della provincia di Aosta (Piemonte) a 345 metri s. m., sorto allo sbocco della valle di Gressoney in quella di Aosta, sull'ampio [...] di S. Martino, ricco di vigneti, di coltivi, d'industrie e di mezzi di comunicazione. La grande industria riguarda la metallurgia del ferro e del rame e lo sfruttamento dell'energia idroelettrica (grande centrale alimentata dalle acque del Lys, con ...
Leggi Tutto
Metalli
Luigi Cerruti
Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà
Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] dai minerali con procedimenti particolari (alte temperature, uso di carbone di legna, e altro), che costituiscono la loro metallurgia. Argento e oro, invece, si trovano in natura già come metalli, ossia, come si dice nel linguaggio scientifico ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] chiodetti), ornamenti (spirali, spille), ami e lesine: il rinvenimento di forme di fusione prova l'esistenza di una metallurgia locale. Gli insediamenti di M. hanno restituito numerosi oggetti in pietra levigata, tra cui teste di mazza sferoidali ed ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] esperienza industriale fece quindi alla Bethlehem Steel Co. che, grazie ai suoi consigli, divenne uno dei maggiori centri della metallurgia americana (fu qui che fece la sua celebre scoperta degli acciai da taglio rapido); la società si fuse con ...
Leggi Tutto
Medicina
Immersione in un liquido o in altro mezzo esplicante azione termica o chimica.Di largo impiego sono i b. freddi, caldi o raffreddati in acqua comune, minerale o mineralizzata (➔ idroterapia), [...] e le soluzioni che si adoperano successivamente per ottenere la desiderata deposizione elettrolitica.
In metallurgia la massa di metallo o lega fusa, presente nei forni metallurgici; b. di sale, la massa di sale fuso (o la miscela di sali fusi ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] nei rituali dell'aristocrazia; probabilmente non è un caso che una tra le più importanti innovazioni tecnologiche del periodo Longshan, la metallurgia, a T. compaia sotto forma di una piccola campana di rame (6,3 × 2,7 cm, spess. 0,3 cm) rinvenuta ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] nella valle di Solduz (4700-3900 a.C. ca.), Geoy Tepe, Yanik Tepe. Grandi residenze di mattoni crudi, lo sviluppo della metallurgia e l'uso dei sigilli indicano una crescente complessità dell'economia e delle relazioni sociali. Il IV millennio a.C. è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] oro e d’argento, nella conduzione di zecche e banchiere su più piazze. Competenze che implicano, quanto meno, d’intendersi di metallurgia e di essere stati a scuola di ‘abaco’.
Oltre a condurre gli affari di famiglia, il fratello Gian Maria si assume ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...