Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] bronzi nuragici di Monte sa Idda, in Mon. Ant. Lincei, XXVII, 1921, p. 6 ss.; G. D'Archiardi, L'industria mineraria e metallurgica in Toscana al tempo degli Etruschi, in St. Etr., I, 1928, p. 411 ss. (Val Fucinaia, p. 416). Medio ed Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] , tornò in Toscana dove iniziò a intraprendere alcuni viaggi per conto dell’amministrazione granducale per conoscere lo stato dell’arte metallurgica e mineraria: nel 1838-39 viaggiò in Sassonia e in Francia e in anni successivi visitò la Francia e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] in misura assai maggiore dal passato di alcuni ambiti della ricerca scientifica legati ad applicazioni pratiche, quali la metallurgia, la costruzione di strumenti di precisione, la costruzione di macchine, la cartografia, le costruzioni navali, l ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] sono estesamente coltivati vite e alberi da frutta. L’attività industriale riguarda la lavorazione del legno, la metallurgia e, in misura decrescente, le tradizionali lavorazioni tessili. Sviluppato il turismo. I centri urbani principali sono ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile nord-orientale (98.312 km2 con 8.485.386 ab. nel 2007). Capitale Recife. Il territorio è caratterizzato da due regioni morfologiche: la stretta fascia costiera (terreni prevalentemente [...] il cotone. Alle industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (zuccherifici, cotonifici) si sono affiancate la siderurgia e la metallurgia dei minerali non ferrosi. Il commercio è molto attivo, favorito dall’importanza del porto di Recife. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto da J.-C. Marignac (1878): simbolo Yb, numero atomico 70, peso atomico 173,04; ne sono noti 7 isotopi. Il suo nome deriva dal nome della località di [...] cloruro YbCl3•6H2O; l’ossalato Yb2(C2O4)3•10H2O; il solfato Yb2(SO4)3, tutti solubili in acqua.
L’i. trova applicazione, al pari degli altri elementi delle terre rare, in siderurgia e in metallurgia; i sali e gli ossidi sono usati come catalizzatori. ...
Leggi Tutto
MENTAWEI, Isole (A. T., 95-96)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Gruppo insulare dell'Indonesia, situato di fronte (a 80-130 km.) alla costa occidentale di Sumatra, e formato da quattro isole maggiori [...] domestici, come il bufalo e il bue, il cavallo, la pecora e la capra, e l'ignoranza della tessitura e della metallurgia. Il cibo principale è fornito ancor oggi dalle piante a tubero, come il kladi (Colocasia antiquorum). Gli uomini portavano una ...
Leggi Tutto
NAGA
Renato Biasutti
. Nome collettivo di origine indiana o birmana, dato a un certo numero di tribù montanare dell'Assam, che occupano le vallate dell'alto rilievo erigentesi fra la valle del Brahmaputra [...] alto: coltivazione con la zappa (in qualche tribù, per es. gli Angami, su terrazzi irrigati, come alle Filippine), ceramica, metallurgia, tessitura. Le vecchie vesti erano però di scorza battuta e in alcune tribù gli uomini vanno ancora del tutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] annuale dell'accademia berlinese. D'altra parte, la prevalenza in Svezia, per tutto il Settecento, dei chimici pratici e metallurgici rispetto ai teorici è da porre in relazione con la realtà produttiva del regno scandinavo, ossia con le grandi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] llicolla per le donne.
Tessitura
L'arte di intrecciare le fibre ha preceduto la comparsa della ceramica e della metallurgia e ha acquisito nel corso della sua evoluzione una grande importanza nello sviluppo delle attività economiche del mondo andino ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...