Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a quello superiore (XIV sec. a.C.) del sito. La cultura E. è caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della metallurgia del bronzo e dalla crescita di grandi centri urbani. Alcuni elementi di continuità tra la cultura materiale di E. e quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia dell'Alto Medioevo
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al pari della tanto discussa [...] Il calo demografico, la scomparsa di fiorenti porti non più drenati, l’affievolirsi di saperi tecnici legati alla metallurgia, all’idraulica, all’architettura o all’agricoltura, e soprattutto il venir meno del tessuto culturale e intellettuale delle ...
Leggi Tutto
Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] trovato localizzazione a circa 30 km (Jebel Ali), con un’acciaieria, una raffineria di greggio e impianti per la metallurgia dell’alluminio e la liquefazione del gas naturale, oltre che per la dissalazione dell’acqua marina. Le attività agricole sono ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] secoli. Nel tardo Impero le f. hanno la lunghezza di 50-60 cm. Nel Medioevo, con il progredire della metallurgia, si fabbricarono vari tipi di f., notevolmente più robuste e con migliorate qualità di penetrazione.
Nella Prima guerra mondiale (ma ...
Leggi Tutto
. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] conquista, subito notevolmente l'influsso della cultura peruviana (villaggi stabili, agricoltura, arte tessile, ceramica, forse metallurgia), e possedevano una forte organizzazione per la difesa, tanto da rimanere nella massima parte indipendenti ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di legna in termini di resa calorica a unità di peso, si ebbe probabilmente in concomitanza con lo sviluppo della metallurgia.
Dalle piante si ricavavano numerosi altri prodotti, oltre al legno e a quelli destinati all'alimentazione umana e animale ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] i costi di produzione (minor consumo di energia), migliorare le proprietà meccaniche delle leghe ad alta temperatura e sviluppare la metallurgia delle polveri per nuove leghe (Al-Li e Al-Ca).
Il magnesio è il metallo più leggero (peso specifico 1 ...
Leggi Tutto
FOLCO, Carlo
Giulio Boi
Nacque a Savona il 29 genn. 1866 da Antonio e da Filomena Delle Piane. Terminati gli studi medi, frequentò la Scuola degli ingegneri di Torino, ove conseguì la laurea in ingegneria [...] R. Scuola mineraria per capi minatori e periti minerari per l'insegnamento di varie discipline: geologia, mineralogia, metallurgia, costruzioni. In seguito fu trasferito all'ufficio miniere di Torino per il distretto del Piemonte, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
turchi
Termine con cui oggi si indicano gli abitanti della Turchia o le genti parlanti lingue turche estese in tutta l’Asia centrale dalla periferia cinese (Xinjiang Uyghur) all’Anatolia. Esso trae origine [...] » dei Tabgach-Wei. Alla metà del 6° sec. le tribù dei tujue, asservite ai juan-juan e adibite alla metallurgia, si ribellarono prendendo il potere e conquistando tutti i territori dalla Mongolia fino ai confini dei Sasanidi; alleatisi con questi ...
Leggi Tutto
Chandragupta II Vikramaditya
Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] secondaria a Ujjayini (od. Ujjain). Gli è attribuita l’erezione di un pilastro in ferro dedicato al dio Visnu (oggi situato nell’area del Qutb Minar presso Delhi), la cui pregevole fattura testimonia l’avanzamento della metallurgia nell’era gupta. ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...