Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] sistema difensivo e di approvvigionamento delle acque. Costante sembra anche la presenza di un certo numero di siti monofunzionali (metallurgia, industria litica, ceramica, ecc.) a una distanza variabile tra i 20 e i 30 km dal sito centrale. Nei ...
Leggi Tutto
SKELMIS (Σκέλμις)
M. Zuffa
Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] nel secondo). Fra l'altro non è impossibile la lettura κέλμιον, e Kelmis è attestato fra i Dattili, scopritori mitici della metallurgia in Cipro. Un frammento delle Dieghèseis callimachee (M. Norsa e G. Vitelli, Διηγήσεις di poemi di Callimaco in un ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] manifattura a basso contenuto tecnologico; settori di scala (scale intensive), quali chimica, farmaceutica, mezzi di trasporto e metallurgia e in genere imprese di grandi dimensioni che possono sfruttare economie di scala per le innovazioni sia di ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] Esporta riso, oli minerali, piombo, zinco, rame, argento, legname (in prevalenza tek). L’industria riguarda essenzialmente la metallurgia, la raffinazione del petrolio e la petrolchimica, e si distribuisce anche nei centri vicini, sulla riva opposta ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] bestiame, legname), discrete risorse minerarie (lignite, piombo, mercurio), una consolidata base industriale (siderurgia, metallurgia del piombo e dello zinco, industrie tessili, chimiche, metalmeccaniche, elettroniche, farmaceutiche, alimentari) e ...
Leggi Tutto
WEALD The (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Regione dell'Inghilterra sudorientale, costituita da una vasta depressione accidentata che le alture calcaree dei North e South Downs limitano a N., NE., O. [...] d'acqua avevano intagliato nell'aprirsi una via verso il Tamigi o la Manica.
Unica risorsa fu per secoli la metallurgia, favorita dalla presenza di modesti giacimenti di minerale di ferro e dalla ricchezza delle foreste. Ma l'inconsulto diboscamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] se non sorda, nei confronti della cultura e della storia della tecnologia relegata a un ruolo subalterno.
Settori quali la metallurgia, l’artiglieria e l’evoluzione delle bocche da fuoco, nonostante il solido legame che li collega alla scienza e alla ...
Leggi Tutto
Antropologia
Una delle grandi famiglie in cui si dividono tradizionalmente, in base a un criterio linguistico, i gruppi africani. Benché il termine B. (propr. «gli uomini», plur. di muntu «uomo») non abbia [...] tempi più recenti nell’Africa australe. L’espansione è generalmente associata alla diffusione dell’agricoltura e della metallurgia del ferro.
Linguistica
La famiglia linguistica b. è molto omogenea, nonostante la poca uniformità culturale, l’enorme ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (157.100 km2 con 33.350.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord, delimitata, a N, per un tratto, dalla Grande Muraglia, a S e a O dal Huang He. Capoluogo Taiyuan. La regione è costituita [...] notevoli i giacimenti di carbone e ferro (lo S. è una delle prime fra le regioni cinesi specializzate nella metallurgia del ferro), zinco, rame, titanio, salgemma. Le industrie principali sono la meccanica pesante, la siderurgia, l’industria chimica ...
Leggi Tutto
Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] la lega nelle monete della città, accusa gratuita facile a farsi a chi si occupava, come Vannoccio, di fusioni, di metallurgia e di chimica. Risollevata la fortuna dei Petrucci fu rimesso nelle cariche pubbliche che gli erano state tolte, ed ebbe ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...