ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] quei girovaghi che nei villaggi fabbricano e riparano gli attrezzi agricoli o fanno i chiodi per le navi, mentre la metallurgia fine è prerogativa soprattutto degli artigiani delle città che producono armi e ferramenti. Nello stesso modo, se la lana ...
Leggi Tutto
LEDEBUR, Adolf
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Blankenburg nel Harz l'11 gennaio 1837, morto a Freiberg in Sassonia il 7 giugno 1906. Entrò nel 1855 al Collegium Carolinum di Brunswick, nel 1858 [...] alla morte. Lasciò dodici opere di grande mole, fra le quali notevoli soprattutto quelle dedicate alla siderurgia, alla metallurgia e alla tecnologia meccanica, e circa 150 monografie, alcune delle quali assai estese e fondamentali per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] e documenti, I, Aosta 1987, pp. 78-84; II, ibid. 1988, pp. 96-104. Una sintesi in R. Nicco, Il ruolo dell’industria minerario-metallurgica nella Valle d’Aosta dei secoli XVIII e XIX, in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 471-542 ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] regioni industriali della Spagna; le maggiori risorse sono le minerarie soprattutto ferro e zinco; sviluppate le industrie pesanti (metallurgia, siderurgia, chimica). Nel corso degli anni 1990, al fine di rivitalizzare l’economia entrata in crisi a ...
Leggi Tutto
HUANCAVELICA (A. T., 153-154)
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 3800 m. s. m., su un altipiano leggermente ondulato; fu centro minerario assai importante (mercurio) all'epoca [...] le ricche miniere di mercurio, la cui produzione dalla fine del sec. XVI alla metà del XIX fu sufficiente alla metallurgia dell'argento in tutte le Ande, sono da tempo abbandonate. Le colture principali sono quelle dei cereali, che vengono inviati ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di B.C. nello stile AOC, ne segue una nello stile AOO in cui sono presenti anche le prime tracce di metallurgia del rame. A differenza delle altre regioni dell’Europa settentrionale, nelle Isole Britanniche e in Irlanda si conoscono oltre alle tombe ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] a H. dodici botteghe monetarie: assai presto dunque l'aspetto essenziale dell'attività produttiva del centro si focalizzò sulla metallurgia. Questa pratica andò specializzandosi, nel corso dei secc. 11°-13°, nella produzione di ottone, favorita anche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 49, peso atomico 114,82, avente simbolo In, di cui sono noti due isotopi naturali e un gran numero di isotopi artificiali, la cui vita media varia da pochi secondi a [...] è contenuto nelle blende, con una percentuale massima di 0,1-0,2%. L’i. si ottiene come sottoprodotto della metallurgia dello zinco. I residui di tale lavorazione sono attaccati con acido solforico e dalla soluzione viene riprecipitato l’i. insieme ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, nel Lanarkshire, con privilegi di residenza reale. È situata sul Canale di Monkland a 12 km. a E. di Glasgow. Nel 1891 aveva 15.212 abitanti; nel 1901 ne aveva 36.991; nel 1911, 43.286; [...] , una delle città cioè del carbone e del ferro. Vi sono altiforni e vi si esercitano le industrie della metallurgia pesante, della costruzione di vetture ferroviarie; inoltre della fabbricazione di tegole, mattoni e articoli in terra refrattaria. ...
Leggi Tutto
IMPIANTISTICA
Duilio Gruttadauria
L'i. è un campo di attività economica riferibile sia al ramo dell'industria che a quello dei servizi. Nell'ambito dell'industria l'i. offre impianti manifatturieri [...] ha rappresentato circa il 60% del totale delle attività dell'impiantistica. Tra i settori ''clienti'' seguono la metallurgia e le infrastrutture civili. Fin dalle origini l'approccio tipico al mercato delle imprese impiantistiche è stato quello di ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...