ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] importanti ferrovie: da Amsterdam alla Germania e da Arnhem alle provincie nordiche. Le principali industrie sono la metallurgia, la fabbricazione di salami e di carni affumicate, lavorazione del tabacco, industrie tessili, mobilifici, argenterie. Vi ...
Leggi Tutto
È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato [...] iridescente, frattura concoide; brucia con difficoltà, a fiamma corta, con poco o senza fumo e senza odore. Si usa in metallurgia e per riscaldamento domestico. In Italia si estrae da limitati giacimenti nei comuni di Seui in Sardegna e di La Thuile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] ’interno dell’oro per alterarne i legami.
La figura di Biringuccio viene a rivestire un ruolo chiave nella storia della metallurgia e della scienza chimica in generale, perché la sua concezione di metallo può essere vista come il punto di convergenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione manoscritta dei ricettari costituisce la fonte principale in nostro possesso [...] la mordenzatura e la tintura di pelli e stoffe, per la scrittura con l’oro e l’argento, per operazioni metallurgiche e per la preparazione di varie sostanze chimiche. Una particolarità importante dei ricettari antichi è quella di indicare le sostanze ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , oltre a scorie e a un frammento di ugello di bassoforno, che costituiscono probabili indizi di rapporti tra i primi occupanti e la metallurgia del ferro. Le occupazioni di M. II sono datate tra il 240-540 d.C. e il 605-680 d.C.
Bibliografia
M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] XIII. L’opera ha ampia circolazione nel Rinascimento, sia nella versione manoscritta che a stampa. L’ingegnere e metallurgista senese Vannoccio Biringuccio (1480-1537) tratta della struttura dei metalli nel De la pirotechnia (1540) e, ispirandosi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] scarsamente popolata e dal suolo povero, prevalevano la coltivazione dei tuberi, l'allevamento del "bue africano" resistente al tripanosoma, la metallurgia del ferro e dell'oro, l'arte del bronzo. I contatti con gli Europei, a partire dal XVI secolo ...
Leggi Tutto
(fino al 1935 Ščeglovsk) Città (520.011 ab. nel 2008) della Federazione Russa, nel bacino di Kuzneck, sul f. Tom′. Fondata nel 1916, è divenuta dopo il 1932 uno dei principali centri minerarî del bacino [...] la circoscrizione fornisca una notevole aliquota (il 38% nel 1997) del carbone russo e sia fra le più industrializzate della Russia. In particolare, K. ospita un settore manifatturiero molto rilevante (metallurgia, metalmeccanica, chimica, legno). ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] a tutt'altro fine; queste sintesi vengono dette accidentali. Per esempio, nelle scorie dei forni adoperati in metallurgia furono trovati numerosi minerali sintetici, come l'olivina, il diopside, l'augite, la melilite, taluni feldspati, ecc ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] del Badariano e nel successivo Amratiano, la prima cultura predinastica egizia datata tra il 3800 e il 3600 a.C. La metallurgia vi fu introdotta intorno al 3000 a.C., alla fine cioè dell'età predinastica che segnò l'ingresso dell'Egitto nella storia ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...