MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] . Anche il settore medicale è interessato per l’impiego come biomateriali nelle protesi e negli impianti.
La metallurgia tradizionale ha reso disponibile una straordinaria gamma di metalli di alte prestazioni, ottenendo le migliori proprietà con l ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] fatte proprie dal Romeo, la produzione industriale progredì del 4,6% annuo con un mutamento di composizione a favore della metallurgia e della meccanica; la rete ferroviaria si sviluppò fortemente arrivando nel 1886 a 8.342 chilometri.
In campo più ...
Leggi Tutto
Yayoi
Periodo della preistoria del Giappone (4° sec. a.C.-4° sec. d.C.). Il termine fu adottato nel 1884, quando nel chiocciolaio di Mukogaoka nel quartiere di Y., nel centro di Tokyo, fu rinvenuto un [...] -300 d.C.). In questi sei secoli furono gettate le basi della civiltà giapponese, costituite dalla coltivazione del riso, integrata dalla metallurgia del bronzo e del ferro e da crescenti contatti con Cina e Corea. Nelle origini della cultura Y. sono ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Bronze Age, Oxford 1974; H. Matthäus, Die Bronzegefässe der kretisch-mykenischen Kultur (PBF, 2,1), Monaco 1980; C. Verlinden, La métallurgie minoenne et la fonte à la cire perdue. Expérimentations sur un procédé antique, in BCH, CX, 1986, pp. 41-52 ...
Leggi Tutto
In chimica fisica la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase madre preesistente. Fenomeni di [...] e così via. Lo studio della n. interessa, pertanto, numerose scienze e tecniche (chimica, elettronica, fisica, metallurgia, meteorologia).
In particolare, nei processi di cristallizzazione da soluzioni si definisce n. omogenea la formazione spontanea ...
Leggi Tutto
HOLLEY, Alexander Lyman
Giuseppe Albenga
Industriale, nato nel 1832 a Lakeville nel Connecticut, morto a New York il 29 gennaio 1882. Studiò alla Brown University, poi entrò nel ramo locomotive della [...] riguarda gli armamenti europei terrestri e navali venne molto apprezzata. H. s'era dato intanto allo studio della metallurgia: nel 1863, nell'Inghilterra, aveva compreso l'importanza del processo Bessemer: ritornato in America, fondò in unione con ...
Leggi Tutto
WALLSEND (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra nordorientale nella contea di Northumberland, situata circa 6 km. a E. di Newcastle. Deve il suo nome (wall "muro", end "fine") al fatto [...] esauriti nei primi cinquant'anni del sec. XlX. Oggi Wallsend è soprattutto un notevole centro industriale; la metallurgia, specializzata nell'industria pesante, è al primo posto: a essa seguono industrie chimiche, costruzioni navali, fabbriche di ...
Leggi Tutto
TURMER, Peter Ritter von
Gino Burò
Metallurgico, nato il 10 maggio 1809 a Feistritz presso Peggau in Stiria, morto l'8 giugno 1897 a Leoben. Studiò al politecnico di Vienna. Dopo un viaggio d'istruzione [...] scuola fu trasferita a Leoben e il T. ne divenne direttore, conservando tale carica fino al 1874. Pubblicò numerosi trattati in cui descrisse l'industria metallurgica dei varî paesi da lui visitati e trattò argomenti e procedimenti particolari della ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] interno l'evoluzione della tecnologia e quella dei mercati hanno fatto sì che assumessero un peso decisivo comparti quali la metallurgia, la meccanica, la chimica, a loro volta dominati da grandi imprese, tanto che si può stabilire un'equazione fra ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] Medio Oriente
La più antica civiltà storica (agricoltura, allevamento, scrittura cuneiforme, organizzazione politica in città-Stato, metallurgia) è quella dei sumeri, sviluppatasi in Medio Oriente fra i fiumi Tigri ed Eufrate (Mesopotamia) a partire ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
metallurgico
metallùrgico agg. e s. m. (f. -a) [der. di metallurgia] (pl. m. -ci). – Che concerne la metallurgia o ha rapporto con essa: industrie m.; attività, produzione m.; coke m., v. coke. Riferito a persone: operaio m., che lavora in...