• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Chimica [23]
Industria [14]
Economia [9]
Fisica [7]
Metallurgia e siderurgia [7]
Temi generali [8]
Chimica inorganica [7]
Biologia [6]
Medicina [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] Kitāb al-Ǧawharatayn al-῾atīqatayn (Libro delle due antiche sostanze) sulla metallurgia dell'oro e dell'argento; al-Bīrūnī (m. 440 era fabbricato a forma di barre, di stecche o di polveri e poteva essere incorporato nelle candele, che emettevano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , in particolare, ai campi della metallurgia, della cosmetica e della profumeria. Essi trassero ispirazione e tre tipi di profumi adatti ai piaceri regali, sotto forma sia di polveri, baccelli e stoppini, sia di unguenti profumati adatti ad una vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] erano impiegate grandi quantità nella metallurgia, per la fusione dei pianta più frequente lungo le rive del Tigri e dell'Eufrate, in tutta la regione che va da Bassora impiastri, unguenti, supposte, clismi, polveri, [...] bende per la schiena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Microscopia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microscopia DDaria Steve Bocciarelli di Daria Steve Bocciarelli Microscopia sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] per l'identificazione di determinati costituenti chimici nelle polveri o in certi minerali e quindi anche per sia per ricerche nel campo della metallurgia e della fisica dei solidi, sia, soprattutto, nel campo dello studio di tutte le strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ANALISI SPETTROSCOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microscopia (10)
Mostra Tutti

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che il grafo abbia uno spigolo il processo di ricottura, usato in metallurgia, in cui la temperatura è abbassata gradualmente di pendenza. Le polveri sono sistemi disordinati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gli strumenti scientifici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] impetuosi sviluppi della navigazione, esplorazione, balistica, topografia, ingegneria, architettura e metallurgia richiedono la Alcune lenti sono prodotte con il metodo dell’abrasione (per mezzo di polveri abrasive), altre per fusione. In questo modo ... Leggi Tutto

BROCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giovanni Battista Valerio Giacomini Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] , direttore di una fabbrica di polveri al Cairo, gli venne proposto , alla metallurgia e alla chimica metallurgica, avendo illustri, Bassano 1847, pp. 325-58; Atti della festa commem. per il I centen. della nascita di G. B. B. celebratosi in Bassano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – ITALIA MERIDIONALE – BASSANO DEL GRAPPA – SCIPIONE BREISLAK – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Giovambattista Della Porta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] è molto vario, include temi di medicina, chimica, metallurgia, cosmesi, culinaria, agricoltura, caccia, ottica, costruzione di smalti, di vari tipi di vetro, di polveri da sparo e cosmetici. Della Porta progetta inoltre un apparato per ottenere acqua ... Leggi Tutto

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] creare. Le applicazioni sono molteplici e vanno dalla metallurgia all'elettronica, dalla farmacologia alla fisica dei materiali catalizzatori ad alta area specifica; le polveri nanometriche per la decontaminazione dell’aria da batteri tossici; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

IDROGENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDROGENO Eugenio Mariani (XVIII, p. 744) Pur rappresentando uno dei gas più largamente usati nell'industria, non si hanno dati precisi sulla produzione e sul consumo di i. perché molto di esso viene [...] ). Impieghi. - L'utilizzazione dell'i. interessa diversi campi: chimico, metallurgico, energetico. Queste applicazioni richiedono metallurgia l'i. viene impiegato nella preparazione di metalli, specialmente Fe, Ni, Co, Mo, W, sotto forma di polveri ... Leggi Tutto
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGENO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
sinteriżżazióne
sinterizzazione sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali