(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Slesia, della Vestfalia, della Renania, della Lorena, del Waldeck, dell'Assia-Nassau; gli operai metallurgici nelle officine della Lorena, della Saar, della Renania, della Da dieci anni esso manteneva le polveri asciutte; ma adesso era premuto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , 643.000 nel 1929, 538.300 nel 1930). Similmente fece progressi la metallurgiadell'alluminio: tra il 1913 e il 1925 la produzione francese salì da 13 fisica; giustizia militare; polveri; scuole militari; territoriali dell'Africa del Nord e Levante ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] riguardi del carbone, generatore di fumi e di polveri dannose per l'ambiente. Opposizione ancora più decisa Vannini, Firenze 1985; R. Francovich, Per la storia dellametallurgia e dell'insediamento medievale sulla costa toscana: lo scavo nel villaggio ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 'industria metallurgica e meccanica, in quelle della conceria, del legno, dei materiali da costruzione, dell'abbigliamento di polveri chimiche e di esplosivi di Piquete (stato di San Paolo).
Il reclutamento è fondato sul sistema dell'obbligo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] - Ricordiamo anzitutto in questo campo le conquiste dellametallurgia. Sul principio del secolo scorso la sostituzione del , secondo le proporzioni, gelatine esplosive, frangenti o polveri senza fumo progressive (cordite, balistite, ecc.). Nel ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] delle provincie, sia alla produzione delle materie prime: metallurgia, ceramica e industrie tessili.
I giacimenti minerarî della invase da parassiti, mescolate con minerali o falsificate con polveri estranee. Le miscele di farina di qualità inferiore ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] egli intervenne per facilitare lo sviluppo della grande industria metallurgica nel bacino di Liegi (Officine cockerill la sala, fu la scintilla che pose fuoco alle polveri.
A quell'epoca il teatro della Monnaie a Bruxelles (il quale aveva preso tale ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] tutti i progressi dell'ingegneria. Si è giovata dello sviluppo dellametallurgia nelle sue svariate superficie delle ganasce d'armamento e delle rotaie da porsi a contatto, e spalmandole poi con una speciale pasta contenente polveri metalliche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] ristretti limiti che il progresso della tecnica consente, l'emissione di fumi, gas o polveri o esalazioni che possano crescita di settori tradizionali come la chimica e la metallurgia. Le differenze che si sono evidenziate non devono tuttavia ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] buon 70% è di prima fusione), la metallurgia minore produce rame, piombo, stagno e zinco. per aumentare ancora fino a raggiungere nel 1986 il tetto dell'11,8%) e sull'andamento produttivo che, dopo un immaterialità immergendole in polveri colorate (con ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni...