Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] rombici) e si differenziano soltanto per le dimensioni medie dei granuli dellepolveri (ca. 2 μm per la varietà gialla, 10 μm e , oltre a costituire il minerale di base per la metallurgia estrattiva del m., sono state usate ampiamente nel passato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] anglicana. I cattolici, accusati d'aver preparato la Congiura dellePolveri (1605), cominciarono ad essere messi in quella posizione ex la febbrile costruzione delle ferrovie e delle navi in ferro assicurava alle industrie metallurgiche nuovi sbocchi ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] di queste s. è la possibilità di foggiarle per lavorazione plastica e anche col sistema dellepolveri (v. metallurgia, App. II, ii, p. 300).
Le polveri necessarie si possono ottenere polverizzando un lingotto fuso (in forno a induzione o in ambiente ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che hanno intensificato l'interesse verso le antiche tecniche metallurgiche, l'ideazione di sistemi di sostegno e di assemblaggio aspirazione di parte delle superfici dei "beni materiali", finalizzate ad un campionamento dellepolveri. Si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] che diede uno straordinario impulso alla scienza, alla tecnologia e all’industria bellica.
Le tecniche metallurgiche e il miglioramento dellepolveri avevano il medesimo scopo: creare un clima tecnologico nel cui ambito si rendeva possibile la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] l’incarico di ispettore dei nitri e dellepolveri attribuitogli in virtù delle sue competenze in campo chimico-mineralogico. naturelle, aveva accettato l’insegnamento di mineralogia e metallurgia all’Università di Napoli e poté iniziare a formare ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] ’arte dellametallurgia divenne scienza dellametallurgia durante il 19° sec.; a partire dalla pubblicazione (1855) delle leggi nel secondo si ha una minore contaminazione dellepolveri stesse. Infatti, polveri di leghe metalliche o di carburi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] un modello da replicare anche al di là delle Alpi.
Intanto i cannoni, frutto dei progressi dellametallurgia e della chimica dellepolveri, impongono drastiche trasformazioni alle opere difensive delle città: le alte torri e le mura verticali ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] polveri effervescenti, di bevande gassate, di miscele per estintori, di polveri esplosive senza fumo ecc.; trova anche impiego nell’industria del cuoio, della la mercerizzazione del cotone, nella metallurgiadell’alluminio, nella sintesi di coloranti, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita [...] umidità; anche gli altri componenti della carica devono essere esenti da polveri e da umidità: le polveri, infatti, possono in parte alcune leghe (con ferro, con rame ecc.) usate in metallurgia. Il f. si usa anche nella fabbricazione dei fiammiferi ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni...