POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] anche per la ventilazione delle miniere. Col progresso dellametallurgia nel sec. XVIII il di diametro, η = 0,80 ÷ 0,85) e delle gallerie ferroviarie, nell'aspirazione dellepolveri, trasporto di cascami, ecc.
Soffianti centrifughe o turbo-soffianti. ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] la valorizzazione di quelli più poveri col progredire dei metodi metallurgici. Tale tenore raramente raggiunge o supera il 15%; più la diffusione degli apparecchi elettrostatici di precipitazione dellepolveri stesse, dovuti a Cottrell.
L'evoluzione ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] cosiddetti concentrati possono venire fusi entro storte (v. fig. 7) o entro forni metallurgici (v. fig. 8) muniti di depuratori elettrostatici per il ricupero dellepolveri, e in tal modo si ottengono metalline ricche di metallo prezioso, piombo che ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] tecnologia simile a quella "dellepolveri" dellametallurgia; le barre possono essere XLVII (1965), pp. 960 e 1176; J. R. Puig, G. Gaussens, in Bulletin dell'Institute textile de France, 1967, p. 865; H. Lee e altri, New linear polymers, New ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] ); nella preparazione dellepolveri e delle paste abrasive, ecc.
Nella tabella seguente sono riportati alcuni dati che si riferiscono alle proprietà per cui questi carburi ritrovano applicazione pratica:
Per la metallurgia hanno particolare interesse ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] sopportare senza polverizzarsi la rude manipolazione metallurgica e la forte pressione della carica stessa nell'interno e solo in determinate circostanze di ubicazione, a causa dei fumi dellepolveri e dei gas che si sviluppano, fra cui l'anidride ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] (meno dell'1%) e dotate di elettrofiltri per l'abbattimento dellepolveri (efficienza dell'intensità dei processi e degli effetti negativi di certe attività in particolare - come lo sfruttamento minerario, l'energia, la chimica, la metallurgia ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] , con recupero dello zolfo. Le polveri che si producono nell'arrostimento dei minerali, costituite in prevalenza da ossidi, possono essere separate dall'aria con filtri o con precipitatori elettrostatici.
Nella metallurgiadell'alluminio i problemi ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] chimica, alimentare e mangimistica, in quella della lavorazione del legno, nella produzione di energia da carbone, nella metallurgia. L’ossidazione dellepolveri avviene per adsorbimento dell’ossigeno molecolare sulle loro superfici con formazione ...
Leggi Tutto
Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] dell’applicazione delle prime macchine a vapore nell’Ottocento e delle macchine elettriche nel Novecento; i progressi dellametallurgia e della metano o grisou) e dellepolveri aerodisperse, con limiti più ristretti per le polveri di quarzo e amianto ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni...