IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] calcio che si forma si asporta per lavaggio con acido cloridrico. L'i. di titanio si usa nella metallurgiadellepolveri (l'idrogeno che si libera per il riscaldamento durante la compressione evita l'ossidazione superficiale dei metalli polverulenti ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ha rappresentato uno dei campi di ricerca più importanti dellametallurgia; oggi, gli studi continuano nel campo dei metalli di ottenere, variando le condizioni operative, riduzioni selettive e polveri a basso contenuto d'impurezze.
I sali fusi, e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] 3Pb3(PO4)2•PbCl2, la wulfenite, PbMoO4.
Metallurgia
Lo sviluppo dei processi di flottazione selettiva ha di silice nella carica e sistemi particolarmente efficienti di recupero dellepolveri convogliate dai gas.
Affinazione. - I metodi seguiti per ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] ), s.-nichel (di aspetto brillante).
Lo s. viene impiegato in metallurgia anche per la sinterizzazione dellepolveri di ferro e per migliorare la struttura molecolare delle ghise in particolari applicazioni (per es., nella costruzione dei monoblocchi ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] calcari, la sinterizzazione dellepolveri, l’arrostimento dei solfuri metallici, la cottura delle argille.
In base di distillazione dei carboni fossili per la produzione di coke metallurgico o di gas di città; negli impianti di grande capacità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] dei fumi, depolverizzatori per la rimozione pressoché totale dellepolveri e reti di misura al suolo per la non appartenenti all'area OCSE).
Per es., il settore metallurgico ha visto il diffondersi dei processi elettrotermici per l'acciaio ...
Leggi Tutto
Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] già morto.
Biringuccio è una delle figure più importanti del Rinascimento come metallurgista, mineralogista, chimico e tecnico. la chimica, l'arte della zecca, del figulinaio, delle calcine, ecc.; X, dellepolveri, delle mine, trombe, proiettili, ecc ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] i danni prodotti nelle stesse regioni dal trasporto dellepolveri, convogliate dalle correnti aeree che hanno origine dal evidenza i progressi conseguiti nel ramo della siderurgia e dellametallurgia (relativamente il meno progredito nell'anteguerra ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] dato a tale progresso dalla scoperta e quindi dall'adozione dellepolveri senza fumo (v. munizioni). Con il diffondersi e ), ma anche nel suo trattamento (tempera). La metallurgiadell'acciaio, aiutata potentemente dall'analisi chimica e microscopica, ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] organismo contro l'azione dellepolveri, raccogliendole presso l'origine della loro produzione (aspirazione incoscienza. L'ossido di carbonio s'incontra in numerose industrie metallurgiche, nelle miniere dopo scoppî di grisou, negl'incendî, ecc ...
Leggi Tutto
metallurgia
metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
sinterizzazione
sinteriżżazióne s. f. [der. di sinterizzare]. – In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni...