• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Chimica [30]
Geografia [21]
Industria [19]
Chimica inorganica [15]
Metallurgia e siderurgia [13]
Economia [12]
Storia [11]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [9]

DURALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base: Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] nel rame; dello zinco e dell'alluminio nel magnesio; del silicio, manganese, zinco, ecc. nello stesso alluminio, ecc. Per aeroplani, non limitino l'aumento in volume. Bibl.: A. Wilm, in Metallurgi, 1911, pp. 8, 225, 656; P. D. Merica,Waltenberg e ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – OSSIDO DI ALLUMINIO – MOTORI A SCOPPIO – PRESSOFLESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURALLUMINIO (1)
Mostra Tutti

MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] alluminio), ma anche quello dei m. compositi, in genere a matrice polimerica. Negli anni Sessanta i metallurgisti elettrico, oggi conosciute, ed essendo praticamente formato, in una delle dimensioni, da un solo atomo, si presenta bidimensionale e ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – NANOTUBI DI CARBONIO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI (2)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] ma anche nei morsetti dei freni, negli involucri delle batterie, nelle tubazioni per il trasporto del petrolio; manganese, utilizzato in metallurgia per tutte le leghe di alluminio. Lo stesso rapporto valuta dell'entità del 25% la caduta del PNL a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

metalli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metalli Luigi Cerruti Elementi fondamentali per lo sviluppo delle civiltà Nella vita di tutti i giorni quasi ogni nostro gesto ci mette in contatto con oggetti in cui i metalli hanno funzioni diverse [...] carbone di legna, e altro), che costituiscono la loro metallurgia. Argento e oro, invece, si trovano in natura impetuosamente fino alla fine dell’Ottocento. Platino, nichel, cobalto, cromo, vanadio, tungsteno, alluminio, magnesio sono metalli noti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ATTIVITÀ CATALITICA – ANTICHITÀ CLASSICA – CORRENTE ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metalli (8)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] non come un combustibile. Di fatto, il mercato metallurgico non attribuisce ad essi un valore apprezzabilmente diverso da di acciaio diminuisca leggermente per effetto della concorrenza dell'alluminio e delle plastiche. Inoltre, si spera che un ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] Kitāb al-Ǧawharatayn al-῾atīqatayn (Libro delle due antiche sostanze) sulla metallurgia dell'oro e dell'argento; al-Bīrūnī (m. 440 sali idrati doppi, di solito composti da solfato di alluminio, acqua di idratazione e dal solfato di un altro elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] . Per rendere l'alluminio sempre più competitivo, l'industria dovrà abbassare i costi di produzione (minor consumo di energia), migliorare le proprietà meccaniche delle leghe ad alta temperatura e sviluppare la metallurgia delle polveri per nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

gallio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] guerra mondiale il g. era ottenuto principalmente come sottoprodotto della metallurgia del rame, mentre attualmente lo si ottiene soprattutto come sottoprodotto dell’estrazione dell’allumina dalle bauxiti con il processo Bayer; dalle soluzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallio (3)
Mostra Tutti

Kuzneck, Bacino carbonifero di

Enciclopedia on line

(russo Kuzneckij ugol´nyj bassejn, abbrev. Kuzbass) Bacino carbonifero della Russia, nella Siberia sud-occidentale, secondo in ordine di importanza dopo quello del Donbass. Chiuso a O dai Monti Salair, [...] e autoveicoli) e Omsk (per macchine agricole). Accanto alla siderurgia si svilupparono la metallurgia dello zinco (Belovo) e quella dell’alluminio (Novokuzneck) e infine l’industria chimica, basata sui carboni (Kemerovo). Lo sviluppo industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – METALLURGIA – NOVOSIBIRSK – URBANESIMO

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di 3,25-3,50 V e densità di corrente di 3-4 A/dm2. Considerato che gli impieghi dello straordinari progressi che la metallurgia dello z. ha fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
metallurgìa
metallurgia metallurgìa s. f. [der. del gr. μεταλλουργέω «lavorare metalli», comp. di μέταλλον «metallo1» e ἔργον «opera, lavoro»]. – La scienza e la tecnica che si occupano dell’estrazione dei metalli dai minerali (o dai composti) che li...
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali