SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] adottando una mezza incavallatura - o incavallatura zoppa - e sostituendo un tratto della catena lignea con un tirante metallico, mentre il problema strutturale del forte momento flettente provocato dal peso della carena appesa al puntone fu risolto ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] l'ossidazione provoca ripetuti interventi di pulitura ed è in definitiva una causa di degrado. Nel caso di corrosione umida dei metalli, l'ossigeno è solo uno dei fattori (e non uno dei più importanti) di un complesso processo elettrochimico. Per il ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] a bordo di aeroplani rudimentali, esplodono le irriducibili battaglie a cavallo delle due ruote o a bordo di bolidi di metallo. Inizia l'era del Tour de France e dei Grand Prix dell'automobilismo.
Nei primi anni del secolo gli appassionati ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] cattedrale), degli inizi del sec. 12°, provenienti dal battistero e inseribili nell'ambito della produzione in metallo italo-settentrionale, cui non sono estranei riferimenti formali alla tradizione mosana.Sempre di provenienza erratica sono altre ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] museo a Ctesifonte e a Kasr-i Abu Nasr hanno procurato rilievi in stucco e lavori più piccoli in pietra e in metallo del periodo sassanide.
Oltre a tali oggetti più importanti, che sono esposti, vi è anche una grande collezione di studio che include ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ., si affermarono le supremazie corinzia e ateniese. Notevole fama ebbero le ceramiche e l'arte di fondere il metallo. Specialmente in quest'ultimo campo, E. acquistò autorità grandissima per cui anche i celebri bronzisti sicioni o argivi ricorrevano ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] i bracci presentano, per buona parte della loro estensione, tre fasce ornate da pietre preziose, perle, paste vitree e filo di metallo a spirale; notevole, ma molto insolito per la Spagna, è il fatto che il disco centrale e i punti di innesto dei ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] il 19 novembre 1322 i Consoli di Calimala deliberarono che "le porte di S. Giovanni si cuoprino di rame dorato o di metallo. Maestro Tino Camaino da Siena si conduca a lavorare nell'opera di S. Giovanni nei lavori da porsi quivi come parrà a consoli ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] fazioni musulmane, le regioni di S. e Libano produssero splendidi monumenti, insieme con pitture, ceramiche e oggetti in metallo, gran parte dei quali venne inviata via mare in Europa.La conflittualità nella regione fu alimentata ancora dalla seconda ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] policratee di elettro conservano inalterato il peso, quelle in argento presentano una riduzione del 25% del peso del metallo rispetto a quelle precedenti; si tratta di una vera e propria svalutazione monetaria non dissimile da quella istaurata da ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...