Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] un albero, genî e coppe con acqua viva.
Grande fu lo splendore dei secoli XIII-XII nella produzione d'arte in metallo e specialmente nella scultura. I a monumentale statua in bronzo di Napir-Asu, moglie di Untash-Khuban, è considerata giustamente uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] a.C. e il 600 d.C. ca.): vi compaiono figure umane su cavalli e su elefanti, a volte con armi di metallo, forse impegnate in processioni reali.
Bibliografia
V.S. Wakankar, Bhimbetka Excavation, in Journal of Indian History, 51 (1973), pp. 23-33; P ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] rinnovato amore per la f. ritroviamo in età tarda fra gli ori bizantini e barbarici, quando il diffondersi dei lavori metallici a traforo (A. Riegl, Spätrömische Kunstindustrie2, Vienna 1927, p. 289 ss.) rinnova il gusto per i preziosi frastagli e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] attribuisce all'importazione di una tradizione iranica. Sempre al mondo delle armi attiene il nuovo uso di corazze a scaglie di metallo, per l'uomo e per il cavallo; l'insieme di tali innovazioni determina un cambiamento della società, con un'élite ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] dell'età orientalizzante accanto a leoni, capri e cinghiali alati tanto nella ceramica cicladica o corinzia, quanto in lamine di metallo sbalzato del VII e VI sec. a. C. Più tardi, a partire dall'arcaismo maturo, scompare l'interesse per gli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Archaic Greek Bronze Industry, Rome 2000.
A.R. Giumlia-Mair - M. Rubinich (edd.), Le arti di Efesto. Capolavori in metallo della Magna Grecia (Catalogo della mostra), Milano 2002.
C. Rolley, La tombe princière de Vix, Paris 2003.
Sulle oreficerie:
E ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...] è la decorazione a intreccio sul fusto della croce; il medaglione centrale a motivi spiraliformi richiama i manufatti in metallo celtici del 6°-7° secolo. Gli ippocampi sono di origine mediterranea, mentre gli animali intrecciati posti sopra di essi ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] in argento ed oro, lunghe oltre un metro, quattro delle quali attraversavano figure di tori a tutto tondo di metallo prezioso: probabili insegne religiose o di comando, questi oggetti furono anche interpretati quali sostegni di un baldacchino. Le ...
Leggi Tutto
AGATHANOR (᾿Αγαϑανωρ)
P. Orlandini
Scultore in marmo e ceroplasta ateniese, probabilmente meteco, del demo di Alopeke. Il suo nome è menzionato tre volte nei rendiconti del 408-407 a. C. pertinenti alla [...] fra due artisti diversi dell'esecuzione del carro e dei muli dipendesse dal fatto che la pariglia era forse lavorata in metallo e aggiunta dopo l'esecuzione delle altre parti in marmo. Come ceroplasta A. ricevette 8 dracme per il modello in cera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] di età neolitica contenente vasellame a ingobbio rosso datato intorno all'800 a.C., cui si sovrappongono livelli dell'età iniziale dei Metalli datati al 14C tra gli inizi e la metà del I millennio d.C. In quell'epoca il piano di calpestio della ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...