DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] Rigore; 50 scudi ebbe il 6 giugno 1554; 500 scudi il 14 giugno 1554 per recarsi a Venezia dove acquistare altro metallo; 148 scudi il 20 giugno 1554. Vincenzo ricevette invece somme di gran lunga inferiori per il suo contemporaneo viaggio a Roma ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] essenzialmente al restauro, Pierantoni scolpì alcuni ritratti del pontefice: sono noti un ovale con cornice di granito e metallo (realizzata, quest’ultima, da Giuseppe Valadier) e un busto proveniente dalla biblioteca di Terracina e oggi nel locale ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] la stazione di Genova Principe (approvata con r.d. 1064 del 1856), il M. poté usare le centine a traliccio metallico con arco a tutto sesto, il che fu reso possibile dallo sviluppo dell’Officina meccanica Giovanni Ansaldo, divenuta operativa per la ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] 38, pp. 186-192; si veda anche N. Pancino, Il trattamento della lussazione patologica dell’anca con artroplastica per capsula metallica secondo il metodo di M., in Ortopedia e traumatologia dell’apparato motore, XIX [1951], pp. 113-119), distinguendo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] . espresse anche la sua concezione sul triplice valore della moneta: estrinseco, assegnatole dallo Stato; intrinseco, legato al metallo di cui è costituita; commerciale, derivante dal rapporto con il valore dei prodotti in commercio. Il breve scritto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] figura anche quella del M.: «La Stampa: cioè il Torchio di essa, co’ suoi mazzi, cassettoni colmi di caratteri di metallo, et altri ordigni, che servon per complimento di quella. Mille superat calamos. Onde il poeta. La Stampa, che precorre penne ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] di validi esempi delle epoche passate e l’organizzazione di mostre sull’ebanisteria e sulla produzione di oggetti in metallo (ibid., pp. 43 s.). Tuttavia, al di là delle intenzioni teoriche, le fotografie dell’epoca mostrano una produzione fortemente ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] già sperimentato. L'uso di colori decisi, intesi come elemento di astrazione, e l'inserimento di strutture a sbalzo in metallo, che evidenziano l'intonaco che ricopre l'edificio, se da un lato esprimono indubbiamente la libertà di una ricerca formale ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] L. è registrato a Roma in un atto notarile ove dichiarava di avere avuto in restituzione un grande calamaio di metallo, precedentemente dato in pegno, decorato con figure di mostri marini (Bertolotti, 1885).
Al 1560 risale la fusione del monumentale ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] sottoposta ad alterazione di sorta; egli analizza successivamente la bontà intrinseca (essenziale per la moneta è il conio in metallo pregiato da cui dipende il suo valore) e le cause della bontà estrinseca, identificandole nelle "temporum varietates ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...