TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] der Sittengeschichte Roms, II, 10a ed., Lipsia 1922-23, p. 542 segg.
Numismatica. - Si chiamano tessere alcuni pezzi di metallo monetiformi e anche quadrilateri, triangolari, ecc., che non sono veramente monete ma alle volte ne facevano le veci. Esse ...
Leggi Tutto
RINGHIERA (fr. garde-fon; sp. barandilla; ted. Geländer; ingl. railing)
Bruno Maria Apollonj
In origine con il vocabolo ringhiera si indicava la tribuna, cinta di parapetto, di dove l'oratore arringava. [...] medesima inclinazione del rampante della scala. Come elemento terminale del sistema si ha generalmente un'asta di legno o di metallo ben lucidato detta corrimano.
Antico è l'uso della ringhiera e notevole è stata sempre l'importanza artistica, oltre ...
Leggi Tutto
Nome dato, al tempo della conquista spagnola, a un distretto dell'America Centrale, e oggi rimasto a una laguna, un vulcano e un corso d'acqua, nel territorio del Panamá confinante col Costarica. È un'importante [...] incontrano però rovine di templi o avanzi di idoli, bensì una notevole industria di terrecotte e d'oggetti in metallo e utensili litici di lavoro perfezionato, amuleti, collane, petroglifi, frecce, ecc. La ceramica ci presenta tipi policromi zoomorfi ...
Leggi Tutto
HILVERSUM (A. T., 44)
Città dell'Olanda, nella provincia dell'Olanda settentrionale, situata a 29 km. a SE. di Amsterdam, cui è unita da una linea ferroviaria, al centro del Gooiland, regione leggermente [...] ; notevoli, fra le sue industrie, quelle delle lane, dei cotonati, dei tappeti, dei mobili, dei vetri, degli oggetti di metallo, dei cementi, dei preparati chimici, degli apparecchi radio. Nel 1930 aveva 57.084 abitanti (dei quali il 38% luterani e ...
Leggi Tutto
Cavaliere fornito di corazza, su cavallo anch’esso corazzato. Originari dell’Asia centrale, i c. furono noti al mondo classico per la prima volta attraverso gli eserciti persiani, imitati poi dai Seleucidi. [...] . d.C. I c. scompaiono verso la metà del 3° secolo.
Corazza, calzari, visiera dei c. erano di stoffa coperta di scaglie di metallo, di corno, osso o cuoio indurito. Armati di questo tipo costituirono poi la cavalleria pesante nell’esercito bizantino. ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] quali avvengono gli scambi metabolici che regolano l’omeostasi.
Chimica
Composti i. Composti di un elemento metallico con un non metallo per lo più caratterizzato da piccole dimensioni atomiche, per cui i suoi atomi occupano gli interstizi esistenti ...
Leggi Tutto
Arena, Francesco. – Artista italiano (n. Brindisi 1978). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha delineato con una pluralità di mezzi (scultura, installazioni, performance) un percorso artistico [...] attraverso valori numerici e misurazioni antropometriche posti a dialogo con dati esterni e oggettivi (3,24 mq, 2004; 19,45 metri di metallo sotto forma di scala (la caduta di Pinelli), 2009; Il peso del mio corpo da un blocco di pietra del peso di ...
Leggi Tutto
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono in percussioni [...] in idiofoni (fig. A), se l’elemento messo è in vibrazione è il corpo stesso dello strumento (di legno, metallo ecc.), membranofoni (fig. B), se producono suoni attraverso la vibrazione di una membrana tesa. Gli idiofoni possono essere suonati ...
Leggi Tutto
Scultrice (Wakefield, Yorkshire, 1903 - Saint-Ives, Cornovaglia, 1975). Ebbe contatti con H. Moore, H. Arp, C. Brancusi, N. Gabo, e fece parte dal 1933 di Abstraction-Création e dal 1934 del gruppo londinese [...] una forte semplificazione delle forme. La sua scultura, anche nelle opere che contengono velate allusioni umane, è caratterizzata da profondo amore per la materia (pietra, legno o metallo), da politezza delle superfici, da passaggi sottili di piani. ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765)
Carlo PANSERI
Le leghe leggere (v. fusione, XVl, p. 221) impiegate nella pratica industriale presentano densità comprese fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 3 g/cm3, a seconda della [...] confronto a tutte le leghe leggere, è da considerarsi l'alluminio puro; le sue leghe più resistenti raggiungono al massimo quella del metallo al titolo commerciale più diffuso: 99,2 99,5. Il Cu e lo Zn ne diminuiscono in modo sensibile la resistenza ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...