• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [757]
Archeologia [554]
Chimica [390]
Fisica [340]
Biografie [348]
Temi generali [236]
Storia [211]
Ingegneria [180]
Industria [168]
Economia [142]

AGORAIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'astuccio per aghi risale ad età antichissima. Gli scavi di varie necropoli italiane preromane, come quella di Ornavasso e quella di Montefortino, hanno dato non pochi astucci tubolari di bronzo, con [...] solito a losanga o a quadretti, su cui si puntavano gli aghi, erano rinserrate fra due tavolettine di legno, osso avorio o metallo, infilate per un anello o un semplice foro alla catenella che le dame usavano per portare alla cintura una quantità di ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFORTINO – RINASCIMENTO – ORNAVASSO – NECROPOLI – PRENESTE

SIDEROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo") Luigi PAMPALONI Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] di acciaio necessarie per molte industrie, specie quelle per la fabbricazione di oggetti di oreficeria e di minuterie metalliche, si ottengono incidendo l'impronta su acciaio dolce, che viene successivamente temperato. È però un sistema assai lungo ... Leggi Tutto

deposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deposizione deposizióne [Der. del lat. depositio -onis, dal part. pass. depositus di deponere "deporre"] [LSF] Operazione attraverso la quale una sostanza viene fatta depositare su una superficie solida, [...] fine connessa con sufficiente aderenza in modo da formare uno strato sottile stabile. ◆ [FSD] D. chimica da fase vapore (CVD): v. semiconduttori amorfi: V 148 e. ◆ [FSD] D. in fase vapore da metallo-organici (MOCVD): v. semiconduttori misti: V 155 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

isotiocianati

Enciclopedia on line

(o isosolfocianati) Esteri dell’acido isotiocianico, R−N=C=S, dove R è un radicale monovalente; si trovano in diverse piante sia liberi sia sotto forma di glicosidi. Sinteticamente si possono ottenere [...] corrispondenti tiocianati o per reazione delle ammine primarie con solfuro di carbonio o con un sale di un metallo pesante. Gli i. sono in genere liquidi che possiedono odore caratteristico penetrante; hanno comportamento simile agli isocianati ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – SOLFURO DI CARBONIO – ISOCIANATI – TIOCIANATO – GLICOSIDI

damaschinatura

Enciclopedia on line

Tecnica di lavorazione artistica dei metalli (così chiamata da Damasco, grosso centro di produzione). Diffusa in Europa tra 5° e 7° sec., soprattutto nella fabbricazione di lame, originariamente era ottenuta [...] sulla superficie. In seguito tale effetto si ottenne artificialmente con una tecnica simile all’agemina, incidendo la superficie del metallo di base con sottili solchi paralleli, o rendendola scabra con una lima, e battendo nelle asperità o nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: AGEMINA – DAMASCO – EUROPA – LIMA

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] (Botocudo); talvolta sono forate tutte e due le labbra e in ciascuna è introdotto un largo disco di legno o di metallo, così che le due labbra sporgono enormemente e, quando il paziente parla, i dischi cozzano fra di loro assai rumorosamente. In ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE

GEVELSBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

GEVELSBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Germania, posta tra Wuppertal e Hagen, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 103 m. s. m., al limite occidentale del Sauerland, [...] in buone comunicazioni coi grandi centri renani (specie con Düsseldorf). Aveva 13.000 ab. nel 1885 e 20.690 nel 1925, in maggioranza protestanti. Le più importanti fabbriche sono quelle di stufe, oggetti di metallo e birra. ... Leggi Tutto

Dollaro

Il Libro dell'Anno 2008

Giacomo Vaciago Dollaro «Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally) La crisi del dollaro di 14 marzo Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] avviato a trasformarsi in un sistema monometallico a tipo alternato, in seguito all’uscita dalla circolazione delle monete coniate nel metallo a favore del quale si era mutato il rapporto tra i valori. L’Unione (o Lega) monetaria latina, che aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollaro (1)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia Dantesca (1970)

lega (della moneta) Antonio Lanci Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio, in If XXX 74 io [maestro Adamo] falsai / la lega suggellata del Batista, cioè la l. metallica del fiorino di Firenze, [...] di s. Giovanni Battista; sostituì 3 dei 24 carati d'oro di cui la moneta era fatta, con tre carati di mondiglia, " di metallo vile ". In contesto metaforico, in Pd XXIV 84 Assai bene è trascorsa / d'esta moneta già la lega e 'l peso, ove moneta ... Leggi Tutto

cementazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, processo di formazione di un cemento o legante, attraverso il quale sia minerali sia frammenti di roccia separati si legano tra loro, costituendo una roccia sedimentaria. Il [...] da soluzioni acquose mineralizzate. Tecnica Trattamento mediante il quale si realizza la diffusione di un metallo o di un non metallo in un prodotto metallurgico, specie ferroso, allo scopo di conferire a esso particolari proprietà superficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – INDUSTRIA MECCANICA – CARBOCEMENTAZIONE – SEDIMENTOLOGIA – NON METALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cementazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 358
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali