RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] dei raggi γ.
Altro tipo, ma meno usato, di preparato di radio o mesotorio è la "placca", formata da una lastrina di metallo portante su una faccia, fissata con una vernice o uno smalto, la sostanza radioattiva.
I preparati di radon sono essi pure di ...
Leggi Tutto
. Si conoscono varî artisti greci, di questo nome: 1. Cesellatore lacedemone, di cui molti scrittori ci hanno conservato notizia di opere eseguite con grande maestria in proporzioni piccolissime, ond'è [...] il creatore della microtecnica. Si ricordano, di ambedue, delle formiche di marmo e avorio, una minuscola quadriga, e grilli di metallo. La tradizione confonde spesso le opere di Mirmecide e di C., le quali in tempi più tardi non esistevano più. Dal ...
Leggi Tutto
GUTTO (lat. guttus, derivato gutturnium; da gutta "goccia")
Pietro Romanelli
Vaso usato nell'antichità sia per profumi e olî nei sacrifici o nelle palestre, sia per il vino e l'acqua da versare sulle [...] . Dovevano avere collo lungo e stretto, da cui il liquido usciva goccia a goccia, onde il nome: potevano essere d'argilla, di metallo, di legno o di corno.
Oggi, ma per convenzione, si dà questo nome a un piccolo vaso, frequente nella ceramica calena ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] e/o condivisa su estese regioni. Nelle Ande, in particolare in Colombia e in Perù, la presenza di metallo (soprattutto oro) nelle aree funerarie preispaniche portò a una loro sistematica distruzione e a un saccheggio generalizzato che prosegue ...
Leggi Tutto
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme [...] quando si confeziona un apparecchio gessato, per evitare il danneggiamento. S. di trazione Strumento ortopedico foggiato a U, modellato in metallo e munito di un anello sull’ansa e di due fori all’estremo libero delle branche; serve ad applicare la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Ho, numero atomico 67, peso atomico 164,94. In natura si trova nella gadolinite e nella monazite (dalla quale viene estratto) insieme agli altri elementi [...] soluzioni giallo-brune, nei quali si comporta da trivalente. Si prepara allo stato metallico per riduzione del cloruro con calcio metallico. È un metallo dal colore argenteo brillante, relativamente malleabile, stabile in aria secca a temperatura ...
Leggi Tutto
Chimico (Kalmar 1797 - Angsholm, Drottningholm, 1858), allievo di Berzelius; prof. nell'univ. di Stoccolma. È ricordato per importanti e accurati lavori analitici che portarono alla scoperta di alcuni [...] e da J. J. Berzelius nel 1803 era in realtà costituito da un miscuglio contenente, oltre a quell'elemento, anche un altro metallo che chiamò lantanio. Più tardi M. si accorse che il residuo non conteneva solo i sali di lantanio e ritenne di avere ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] dramma col nome di δλκή, "peso", essendo essa il peso per eccellenza, l'unità di misura; altre volte poi specificano il metallo. La frase δραχμὴ χρνσίον si riferisce alcuna volta al piccolo peso d'oro equivalente in valore a una dramma di argento, ma ...
Leggi Tutto
FUCINATURA o forgiatura (fr. forgeage; sp. forjadura; ted. Schmieden; ingl. forging)
Carlo Repetti
S'intende, con questo nome, l'operazione di lavorare il ferro o l'acciaio a caldo, mediante battitura [...] , avvalendosi di un fornello per il riscaldo del ferro, dell'incudine e di varî utensili per battere e modellare il metallo (v. fucina).
Oggi la grande industria usa la fucinatura, per ottenere pezzi molto grossi e di svariate forme, come corazze ...
Leggi Tutto
Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] di pietra, di terra cotta o di metallo. Qualunque ne sia la materia, la fionda a mano si compone, nella sua forma più comune, di due bracci di corda comunque fatta con nel mezzo una rete o un pezzo di cuoio concavo a foggia di navicella, o borsetta, ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...