• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [757]
Archeologia [555]
Chimica [390]
Fisica [340]
Biografie [348]
Temi generali [236]
Storia [212]
Ingegneria [180]
Industria [168]
Economia [142]

Schrock, Richard R.

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schrock, Richard R. Schrock, Richard R. ‒ Chimico statunitens (n. Berne, Indiana, 1945). Dopo aver studiato presso la University of California a Riverside e avere conseguito il PhD (1971) alla Harvard [...] di catalizzatori stabili per la reazione di metatesi, con formula generica [M(=CHR)(=N-Ar)(OR'2)], dove M è il metallo (soprattutto molibdeno e tungsteno) e Ar e R' sono gruppi arilici e alchilici voluminosi. Per questi contributi S. ha ricevuto il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANOMETALLICA – HARVARD UNIVERSITY – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrock, Richard R. (1)
Mostra Tutti

voltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltaico voltàico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome di A. Volta] [EMG] Arco v.: lo stesso che arco elettrico. ◆ [CHF] Pila, o cella, v.: lo stesso che pila chimica. ◆ [EMG] [CHF] Serie v.: (a) ordinamento [...] secondo il valore (con segno) della differenza di potenziale per effetto Volta al contatto con un metallo di riferimento o con un elemento elettropositivo di riferimento (di solito l'idrogeno: v. Volta, effetto: VI 574 e); (b) locuz. impropria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

CHLADNI, Ernst

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica. Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, [...] fissata in uno o più punti, viene eccitata con un archetto, si pone in vibrazione ed è in grado di fornire suoni di frequenze differentissime, mostrando così di essere suscettibile dei più svariati moti ... Leggi Tutto
TAGS: VIBRAZIONI – WITTENBERG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHLADNI, Ernst (2)
Mostra Tutti

KRIS

Enciclopedia Italiana (1933)

KRIS (dal malese kĕris) Adriano H. Luijdjens Arma malese da punta, più da parata che da guerra. Ha la lama diritta o, più spesso, ondulata, tagliente da ambo i lati e forgiata spesso da due specie di [...] ferro di tinta diversa, o intarsiata con metalli preziosi. Il manico di legno, osso, avorio o metallo, talvolta quasi diritto, per lo più leggermente curvo e spesso curvo quasi ad angolo retto, non di rado è lavorato con grande arte; può essere fine ... Leggi Tutto

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] di Cibele e Dioniso. Il tỳmpanon, di origine orientale, è un cilindro (il diametro varia tra 30 e 50 cm) di legno o metallo, coperto di pelle su entrambi i lati. Provvisto di maniglie, è in genere tenuto con la mano sinistra e suonato con la punta ... Leggi Tutto

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] da Crowson, Minerals..., 1984): 1) il solo Sudafrica detiene l'88,6% delle riserve mondiali di cromite, il 79,9% di quelle dei metalli del gruppo del platino e il 52,7% di quelle auree; 2) insieme lo Zaire (49,5%) e lo Zambia (13,1%) posseggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

uranio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] usando alogenuri di u. disciolti in bagni di sali fusi giungendo direttamente a u. di elevata purezza (99,9% ca.). L’u. metallico si lavora a caldo e a freddo: si può forgiare, laminare, estrudere ecc. l’u. badando nella lavorazione a freddo a non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – STRUTTURE CRISTALLINE – ISOTOPI RADIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uranio (4)
Mostra Tutti

centro

Enciclopedia on line

Fisica Fisica dello stato solido C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] alcalini e anioni alogeni, disposti alternativamente nel reticolo. Tali difetti sono ottenuti riscaldando i cristalli in atmosfera ricca del metallo alcalino, modificando la composizione stechiometrica del cristallo per l’assorbimento degli atomi del ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SINDROME OCULO-PUPILLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

fosfati

Enciclopedia on line

Sali ed esteri dell’acido fosforico. Il termine si riferisce di solito ai sali dell’acido ortofosforico. Poiché questo ha tre atomi d’idrogeno sostituibili da metalli, si hanno, a seconda del grado di [...] sostituzione, tre serie di sali che rispondono alle formule generali Me3PO4, Me2HPO4, MeH2PO4, dove Me sta a indicare un metallo monovalente; il primo è un fosfato tribasico o normale o neutro (perché non ha più idrogeni sostituibili), gli altri sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO – ADENOSINTRIFOSFATO – METALLI ALCALINI – PLASTIFICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosfati (1)
Mostra Tutti

Icaro, Paolo

Enciclopedia on line

Icaro, Paolo (propr. Paolo Icaro Chissotti). – Scultore italiano (n. Torino 1936). Allievo di U. Mastroianni, è stato partecipe delle fasi germinali dell’arte povera; affascinato da materie duttili e modeste [...] e l’argilla, come già compiutamente attestato nella mostra Arte povera più azioni povere (Amalfi 1968), si è esercitato anche sul metallo (Gabbie, 1967), sulla carta, sul legno e sul gesso, elemento elettivo di molta della sua produzione. Numerose le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – STOCCOLMA – SAN PAOLO – BOLOGNA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 358
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali