Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di tasso, una faretra di pelle di camoscio con dodici frecce non finite e due pronte per l’uso, un’ascia con la lama metallica ancora inserita nel manico insieme a tutta la legatura, il pugnale con il suo fodero, due vasi di corteccia di betulla che ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] in un ambiente aperto sulla fronte, nel pavimento del quale si sono rinvenuti i canali e gli incavi per la fuoriuscita del metallo fuso e delle scorie. Sopra al muro di fondo è una piattaforma in muratura dalla quale si caricava il combustibile e il ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] è indicato come Tomaso, in altre lo troviamo indicato come Giovanthoniaso: in una raccolta di canzoni del 1577 di G. Metallo egli viene, infine, confuso con un certo Filesio Cimelli che in realtà ebbe soltanto la cura della stampa (alla fine ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] a Milano con la famiglia (1915),lavorò nell'officina di argentiere e di oggetti in metallo aperta dal padre e dai fratelli (Nicodemi, 1948, p. 16). In seguito si iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, che abbandonò dopo solo un anno, per ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (XX, p. 425)
Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché troppo ricco di piombo e ferro: deve essere [...] fontane, che permettono di attingere lo zinco fuso senza lasciare entrare nel forno l'aria, la quale ossiderebbe il metallo.
Il bagno di metallo fuso viene lasciato in riposo per diverse ore alla temperatura di circa 470-490°; durante tale riposo per ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] può in verità mantenersi, se l'intensità di corrente si abbassa al di sotto di un certo limite, il quale nei convertitori a metallo alcalino è dell'ordine di mezzo ampere. La caduta interna di potenziale è generalmente dell'ordine di 15 a 20 volta e ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] loro occupate nella valle del Po e nelle Marche. L'inizio di tale civiltà in Francia è segnato dall'apparizione del metallo, cioè del rame (v. anche francia: Preistoria). L'Eneolitico rientra nel primo dei quattro periodi, in cui da J. Déchelette fu ...
Leggi Tutto
Ripassando sotto il torchio la prova ancora umida di un'incisione, con un foglio di carta bagnata sovrapposto, si ottiene sul foglio la controstampa della prova, che si dice controprova. Il nuovo rovesciamento [...] che l'immagine subisce in questa operazione, la riporta allo stesso senso nel quale fu incisa sul metallo, sul legno o sulla pietra; ed è l'unica ragione d'essere della controprova, che rende così semplice e spedito il lavoro di completamento e di ...
Leggi Tutto
legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna]
Antonio Lanci
Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] e IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo.
Anche " pezzo di l. ": If XXXII 49 Con legno legno spranga mai non cinse / forte così; e, più specificamente: Pg XXXII 24 pria che piegasse il carro il primo legno, il " timone ", cioè " il legno ...
Leggi Tutto
magnetosfera
Massimo Bonavita
La regione intorno a un corpo celeste nella quale gli effetti dovuti al proprio campo magnetico sono predominanti. La Terra possiede una magnetosfera a causa del campo [...] e della presenza del vento solare. Il campo magnetico terrestre è generato per effetto dinamo da una circolazione di metallo (ferro e nickel) liquido nel nocciolo terrestre. Il risultato è equivalente a quello prodotto da un gigantesco magnete ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...