• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3576 risultati
Tutti i risultati [3576]
Arti visive [757]
Archeologia [555]
Chimica [390]
Fisica [340]
Biografie [348]
Temi generali [236]
Storia [212]
Ingegneria [180]
Industria [168]
Economia [142]

magnetoacustico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoacustico magnetoacùstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e acustico "relativo all'interazione tra campi magnetici e fenomeni acustici"] [FSD] [ACS] Effetti m.: i fenomeni, in genere di variazioni [...] osservato (H.E. Bömmel, 1955) e il più importante, consistente nel fatto che il coefficiente lineico di assorbimento di un metallo nei riguardi di onde ultrasonore di alta frequenza (>30 MHz) varia periodicamente al variare dell'intensità H di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI

Stoner Edmund Clifton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stoner Edmund Clifton Stoner 〈stóunë〉 Edmund Clifton [STF] (East Molesey 1899 - Leeds 1968) Prof. di fisica nell'univ. di Leeds (1951). ◆ [FSD] Eccitazioni di S.: eccitazioni a particella singola che [...] invertono lo spin in solidi ferromagnetici: v. solidi, effetti a molti corpi nei: V 343 e. ◆ [FSD] Modello di S.: v. metallo: III 792 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FERROMAGNETICI – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoner Edmund Clifton (1)
Mostra Tutti

ruggine

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] non risulta ostacolato nel tempo in dipendenza della scarsa adesione esistente tra lo strato superficiale formatosi e il metallo sottostante. Pertanto, allo scopo di evitare la progressiva distruzione di oggetti di ferro, bisogna ricorrere a sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – BASIDIOMICETI – BRASSICACEE – PHRAGMIDIUM – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruggine (1)
Mostra Tutti

PISSIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PISSIDE (πυξίς, pyxis) Paolino MINGAZZINI Giuseppe DE LUCA Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: [...] restano pissidi d'avorio e osso. Con lo stesso nome si designò nel Medioevo un ricettacolo di legno o di metallo destinato a conservare le specie eucaristiche, sia sopra l'altare, sia più tardi nei tabernacoli, nelle comunioni, e nelle benedizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSIDE (1)
Mostra Tutti

DURALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base: Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] mmq. di resistenza al taglio). È da evitare in tutti i modi l'uso di chiodi di composizione diversa da quella del metallo base, poiché il contatto dà luogo a forte corrosione elettrolitica. Il duralluminio e le altre leghe del genere se sono esposti ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – OSSIDO DI ALLUMINIO – MOTORI A SCOPPIO – PRESSOFLESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURALLUMINIO (1)
Mostra Tutti

VETRI DI SPIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRI DI SPIN Miguel Angel Virasoro Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] ben definita. I primi materiali di questo tipo furono costruiti da L. Neel intorno al 1932 diluendo un metallo di transizione magneticamente attivo (per es. ferro) in una matrice nobile (per es. oro o argento) con concentrazioni intorno all'1%. L' ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA STATISTICA – TRANSIZIONE DI FASE – INTERAZIONE FORTE – SISTEMI COMPLESSI – FERROMAGNETICHE

eterogeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterogeno eterògeno [agg. Comp. di etero- e -geno] [LSF] (a) Che è di natura diversa, sinon. quindi di eterogeneo. (b) Per contrapp. a autogeno, che ha origine diversa, o che avviene per intervento di [...] elementi diversi; per es., nella tecnica meccanica, saldatura e., quella che si esegue per sola fusione del metallo d'apporto (come, per es., la brasatura). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

elettrocatalisi

Enciclopedia on line

Variazione della velocità di una reazione elettrochimica in seguito al cambiamento del substrato di cui è costituito l’elettrodo, a parità di sovrapotenziale. L’esempio più chiaro di e. è offerto dalla [...] dell’idrogeno: dove e indica un elettrone, la cui velocità dipende in modo significativo dalla natura del metallo di cui è costituito l’elettrodo. Altri esempi interessanti riguardano l’ossidazione degli idrocarburi insaturi su elettrodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – IDROCARBURI INSATURI – ELETTROCHIMICA – IDROCARBURI – OSSIDAZIONE

KITIMAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KITIMAT Roberto Almagià . Nuova città del Canada, nella Columbia Britannica, in fondo a un tortuoso fiordo che s'insinua dallo Stretto di Ecate in seno al Continente. Fu fondata nel 1951 come centro [...] per la lavorazione dell'alluminio e possiede i più grandi stabilimenti del mondo per la produzione di questo metallo. La bauxite è in parte fornita da non lontane miniere, in parte molto maggiore è importata. L'energia è fornita dalla grande centrale ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] al sarcofago e una collana di perle tubolari di bronzo. L'elmo d'oro, probabilmente da parata come attesta un elemento ricurvo di metallo che dal retro si proiettava in alto per l'innesto di piume o nastri, è simile a un esemplare di Hapchon, in area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 358
Vocabolario
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metàllico
metallico metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali