Poeta brasiliano, nato a Barra de São João (provincia di Rio de Janeiro) nel 1837. Ebbe la breve esistenza amareggiata da lotte continue col padre, uomo duro e dispotico, che "aveva ridotto a metallo anche [...] il cuore", e voleva fare di lui ad ogni costo un mercante. Nel 1853 il padre, per vincere la sua passiva ma ostinata resistenza, lo mandò a Lisbona, impiegato in una casa commerciale; e al dolore della ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] materiali avanzati. La scelta di sviluppare una tecnologia basata sul litio come elettrodo negativo si deve al fatto che il litio è il metallo più elettropositivo (VoLi + /Li = - 3,03 V vs. SHE), più leggero (6,94 g/mol) e meno denso (0,53 g/cm3), e ...
Leggi Tutto
selfie-stick
(selfie stick), loc. s.le m. inv. Prolunga telescopica per autoscatti con il cellulare.
• L’indotto economico è notevole: sono nate app per l’autoscatto, smartphone con funzioni ad hoc e [...] gadget come i selfie stick, bastoni in metallo che consentono di scattare foto a una distanza che va oltre il proprio braccio. (Piccolo, 6 ottobre 2014, p. 8, Attualità) • Bisogna ammetterlo. Passando in luoghi come il ponte Sant’Angelo a Roma, ci si ...
Leggi Tutto
In chimica, definisce composti contenenti oro trivalente.
Acido a. Nome dato all’idrato aurico Au(OH)3, polvere giallorossa; facendo reagire l’acido a. con un eccesso di KOH, si ottengono i suoi sali derivati, [...] gli aurati, MeAuO2, dove Me è un metallo monovalente.
Bromuro a. Sale d’oro, AuBr3, polvere bruna, igroscopica; viene usato in chimica analitica come reattivo degli alcaloidi ecc.
Cloruro a. Uno dei sali più importanti dell’oro, AuCl3, facilmente ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo delle porfirine, ottenute dall'azione degli acidi sulle filline o prodotti di scissione della clorofilla. Le filline contengono ancora il nucleo fondamentale clorofillico recante [...] l'atomo di magnesio; le porfirine non contengono più il metallo, che nell'azione degli acidi è stato sostituito da due atomi di idrogeno. In particolare l'eritroporfirina deriva dall'eritrofillina secondo lo schema
(v. clorofilla; eritrofillina).
...
Leggi Tutto
uranio impoverito
urànio impoverito locuz. sost. m. – Materiale contenente uranio nel quale il contenuto negli isotopi 235U e 234U è inferiore rispetto a quello presente nell'uranio naturale (rispettivamente [...] 0,711% e 0,0054% in massa). L’uranio è un metallo pesante contenuto in piccole quantità in rocce, suolo, aria, acqua e cibi. Nella sua forma naturale l’uranio è costituito da tre isotopi, tutti radioattivi, con una maggior prevalenza dell’isotopo 238 ...
Leggi Tutto
detonatóre Dispositivo che serve a provocare la detonazione di una carica esplosiva, in particolare della carica di scoppio nei proiettili e nelle bombe. I detonatori possono variare da piccole capsule [...] collocate nel fondello dei proiettili di piccolo calibro, a cilindretti di metallo collocati alle estremità dei proiettili di artiglieria, delle bombe, delle cariche esplosive dei razzi e dei missili, fino a essere costituiti da piccole bombe ...
Leggi Tutto
Sistema di monometallismo aureo, per cui la circolazione è composta di monete d’oro e di biglietti di banca pienamente convertibili in monete d’oro e viceversa, e vige libertà di coniazione e di fusione [...] cambio praticamente fissi, in quanto le oscillazioni di essi erano contenute tra i cosiddetti punti dell’oro o punti metallici (➔ metallico). Dopo la Prima guerra mondiale, molti paesi, a causa dell’eccessiva emissione di denaro per le spese belliche ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] col nome di fogli di talco. Si sovrappone uno di questi fogli sull'originale, e vi si incidono con una fine punta metallica i contorni e i dettagli dell'originale stesso; vi si passa sopra un rullo carico d'inchiostro litografico, che annerirà tutta ...
Leggi Tutto
collage
Eugenia Querci
Una rivoluzione del linguaggio artistico
Nato nel 1912 da un'invenzione dei pittori Braque e Picasso, il collage è una tecnica basata sull'accostamento di materiali diversi incollati [...] su un supporto: carta di giornale, stoffa, legno, sabbia, metallo, plastica. Il collage afferma la libertà dell'artista di creare un'opera con ciò che più gli sembra adatto a esprimere le proprie idee, costringendo l'osservatore a riflettere. È una ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...