Scrittura in uso presso i Sumeri, gli Assiro-Babilonesi e altri popoli dell’Asia occidentale antica, costituita da segni o caratteri lineari a forma di cuneo. I caratteri si scrivevano dalla sinistra alla [...] destra mediante uno stilo di canna dura o metallo, la cui punta acuminata affondava nell’argilla. In origine i segni, pittografici, riproducevano schematicamente gli oggetti: divenuti col tempo lineari, acquistarono la forma di cunei quando si ...
Leggi Tutto
Applicazione di un rivestimento a base di alluminio a oggetti metallici (ferro, rame, acciaio) o anche di legno o tela, allo scopo di proteggerli dagli agenti atmosferici. Può essere fatta con vernici [...] es., aerostati), per caldaie e apparecchi di riscaldamento ecc., oppure mediante alluminio fuso, sia immergendovi oggetti metallici preventivamente stagnati, sia trattando gli stessi con un getto di gas inerte contenente in sospensione goccioline di ...
Leggi Tutto
TAGLIO
Guido Giannini
. Tipografia. - Si chiama taglio l'"occhio" o meglio la fisionomia dei caratteri da stampa. Sono di "taglio fine" i caratteri stretti, allungati; di "taglio grosso" i caratteri [...] rotondi e larghi. Si dice taglio anche la parte di metallo sporgente fuori del quadro di una lettera fusa, per le lettere aventi una parte che si appoggia sulla spalla della lettera vicina. Il taglio del foglio di macchina è la divisione in due parti ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] a Mys, eseguite in base a schizzi di Parrasio (Ath., XI, 782b).
È probabile che gli inizî di una produzione di vasellame in metallo con decorazione a rilievo si debbano far risalire a non prima del IV sec. a.C.; i riferimenti letterari che potrebbero ...
Leggi Tutto
spallina Ciascuno degli ornamenti che i militari portano sulla giubba in corrispondenza delle spalle.
Introdotte ai primi del Settecento, subito dopo l’abolizione delle armature, ebbero in origine la funzione [...] di proteggere le spalle da colpi di sciabola, e furono di metallo, rivestite di tessuto. Verso la metà del secolo s’introdussero le s. come ornamento e distintivo del grado per gli ufficiali; terminavano all’estremità della spalla con una parte ...
Leggi Tutto
WAGNER, Hans
Max Husung
Legatore tedesco del sec. XVI. Eseguì rilegature artistiche a Lauingen in Baviera nell'ultimo quarto del secolo.
Invece di lavorare con piccoli ferri, come i francesi e gl'italiani [...] del tempo, egli adoperò grosse placche di metallo inciso, che, impresse in un sol tempo sui piatti dei volumi rilegati in marocchino o pelle di porco, permettevano di ottenere rapidamente la decorazione. Sistema spiccio ma poco artistico, ché non ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] ◆ [FSD] E. di campo: l'e. di elettroni (in partic. condizioni, anche di ioni) da parte della superficie di un metallo per effetto dell'applicazione di un campo elettrico di opportuno valore e opportunamente diretto (v. oltre: E. elettronica di campo ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] che funge da solvente; così, per es., nel caso delle leghe rame-oro (metalli ambedue caratterizzati da una struttura cubica a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro (Cu3Au), gli atomi d’oro occupano i vertici ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] , sia quelle magnetiche.
In base alle proprietà diamagnetiche i materiali superconduttori si distinguono in due tipi. Quelli del "I tipo" (metalli puri e molte leghe) presentano, al disotto di Tc e di Hc, l'espulsione del flusso di campo magnetico da ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] si compie rapidamente mediante un piccolo tornio automatico.
Si chiama titolo delle leghe di oro e di argento la proporzione di metallo prezioso in esse contenuta. Si esprimeva una volta il titolo delle leghe di oro in carati dividendo l'oro puro in ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...